(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] nella stagione calda, di vegetazione e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale fu probabilmente la costa marocchina. Intenso il movimento turistico (7.628.700 arrivi nel per la colonia che, oltre a riconoscerne la piena autonomia ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] d’Europa: nel 2004 il suo movimento complessivo ha raggiunto i 106 milioni di l’Occidente. Dal 1110 fu possesso dei conti di Schauenburg e nel 1292 ottenne una completa autonomia sua fisionomia antica per un incendio nel 1842 e per gli sventramenti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] L., Hoylake e nell’interno Kirkby. Il porto allinea i suoi docks sui due lati della Mersey, per più di 60 km. Il movimento propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la fine del 16° sec., ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] con le Fiandre e la sede centrale dell’Ansa tedesca per il traffico con l’Occidente europeo. Al rapido sviluppo economico si accompagnò la lotta per la conquista dell’autonomia contro i conti di Fiandra. Fra metà Trecento e metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] ’11° sec. lottò per la difesa della propria autonomia contro i vescovi di del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento per oltre il 60% coltivato (cereali, patate, barbabietole, lino) e per il 25% occupato da prati e pascoli (notevole l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 7,6% del PIL, mentre l'inflazione scendeva e nel 2004 diveniva inferiore al autonomia gestionale rimase comunque acceso, e nel 2004 il governo nazionale presentò una legge per andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] t di merci.
Intenso è il movimento pendolare dai vicini centri industriali: diversi dell'area centrale, che finiva per rappresentare l'ottava zona di pianificazione, e, più recentemente, con la forte autonomia amministrativa di cui la capitale russa, ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] per Milano, quattro linee ferroviarie e una raggera di tramvie elettriche) ha poi favorito nell'ultimo ventennio un sempre più intenso movimento fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o di rivendicarsi a piena autonomia, e vi riuscì solo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] il notevole afflusso di profughi del Nagorno-Karabah, provincia autonoma dell'Azerbaigian abitata prevalentemente da Armeni (v. oltre dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal conflitto con l'Azerbaigian per il Nagorno ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la vita politica dell'Alto del 28 settembre 1958, nel quale l'Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...