ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alle elezioni politiche, indette perl'aprile successivo, e non non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell' regime. Già nel 1977 Goma aveva promosso un movimento d'appoggio a Carta '77; vi aderirono I ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] altri aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisi del 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale che è sostanziale l'ambizione di realizzare una letteratura del "realismo socialista" che non rispettava più l'autonomia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] limitava a delineare per i Palestinesi ipotesi transitorie di autonomia tutte da Fu'ād Muḥī al-Dīn, primo ministro confermato, vide l'ascesa del gen. ῾Abd al-Ḥalīm Abū Ġazāla, le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] agli effetti del traffico interno, in parte tuttora svolto per cabotaggio (con un movimento di oltre 25.000.000 di t, rispetto : chi fosse indotto a diminuirne l'importanza in vista d'una considerazione autonoma dei valori della narrativa e della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] un movimento di merci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di cui 24.036 macadamizzati; il traffico del 1959 è stato di 188.000 autoveicoli (75.000 autovetture). L'aviazione ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] l'applicazione di misure restrittive efficaci, ora che la liberalizzazione si è tradotta in deregolamentazione e apertura per tanti paesi e riguarda tutte le attività finanziarie e non soltanto alcune categorie di esse, i movimenti , Autonomia della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare, con l'autonomia finanziaria delle imprese, i trasferimenti al e dal sistema dal PCUS aveva dato vita al Movimentoper le riforme democratiche, si pronunciò perl'unità delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , del movimento costruttivista e della sua progettazione rivoluzionaria. L'abito, per E. Tatlin, per N. Gončarova, per E. L'abito diventa in tal modo confrontabile a una narrazione letteraria, in cui le singole parti hanno solo parziale autonomia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del 16,5‰ perl'Irlanda del Nord. Il coefficiente di mortalità è risultato appena inferiore essendo, rispettivamente, dell'11,3‰, del 12,1‰, del 9,7‰: se questi valori troveranno conferma negli anni successivi il trend del movimento naturale dovrebbe ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....