PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’hotel Quisisana, si aprì con una conferenza di Marinetti.
Per un biennio Peirce organizzò, prendendovi parte, tutte le mostre dove si propose il movimento 1929), nei quali aveva rivendicato l’autonomia dei circumvisionisti dall’arte promossa dal ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] l’autonomia d’azione poiché la voleva subordinata alla originaria natura politico-religiosa dell’Opera, intesa come strumento per C. Brezzi, M.A., S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] proseguire nella linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia, p. 06 1957 il piccolo movimento, che per molti versi si Un compagno e un amico, ibid., pp. 10-12; A. Giolitti, L'itinerario politico di T. C., ibid., pp. 1117-1126; G. De ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] l’insegnamento di Pio XII, dal quale ricaveremo le tesi più fondamentali e generali, da inquadrare prima entro il movimento ideologico del tempo presente, per dell’autonomia di esso dall’autorità ecclesiastica. Non è tale autonomia che di per sé ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] a Napoli, dove s'impegnò nel movimento sindacale e contribuì in modo decisivo trovò isolato nel sostenere le sue tesi sull'autonomia sindacale.
Dopo la conclusione della vicenda, alla trattative di pace perl'Indocina - il G. guidò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] e provinciale perl’Italia (Brescia 1887) – ebbe ben presente l’insegnamento di Cattaneo (del maestro appena scomparso tenne nel 1869 una commemorazione all’Istituto lombardo di scienze e lettere): denunciò la lesione all’autonomia dei comuni ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] , ma all’organismo – pur senza autonomia di indirizzo politico – era affidato il liberale moderata, finì in esilio. Viaggiò perl’Italia e iniziò gli studi che ne movimento costituzionale napoletano, la rivolta in Sicilia e il crescente entusiasmo per ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] perlmovimento contadino nell’Astigiano, 1919-1969, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1969-70; L. Demartini, La nascita del partito dei contadini d’Italia, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1969-70. S. Soave, Il tema dell’autonomia ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] papa Alessandro VI, della piena autonomia al convento di S. Marco nei incontrare i due frati prima dell’esecuzione, perl’ultima volta riprese il M., che pp. 419, 540; A.F. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano fra Lucca - Bologna - Ferrara - ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] fermo restando che il Parlamento, per il quale egli rivendicava piena autonomia legislativa, poteva visionare tutte le carte perl’impiego delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine. La legge fu contrastata, senza successo, da un movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....