FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] per alcune discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), lconcreta affermazione della nazione, concepita come "l'unità più salda per , Il movimento nazionalista in ...
Leggi Tutto
Politico (Napoli 1880-Roma 1936). Sindacalista socialista, fu in seguito tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Direttore nel 1914 dell’Idea nazionale, quando si fuse con La Tribuna (1926) passò alla direzione di questo giornale, che mantenne fino alla morte. Membro del direttorio del ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1880 - Roma 1936); sindacalista, fu poi tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Condirettore e quindi direttore della Idea nazionale, passò poi a dirigere La Tribuna, quando quel giornale si fuse con questo (1926). Segretario generale del Partito fascista ... ...
Leggi Tutto
Jader JACOBELLI
Giornalista e uomo politico, nato a Napoli il 23 febbraio 1880, morto a Roma il 1° giugno 1936. Iniziò la sua attività giornalistica come redattore della Propaganda di Napoli, e corrispondente, da quella città, dell'Avanti! Militò nella corrente sindacalista del partito socialista, ... ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] per un periodo non breve immodificabile.
A proposito degli sviluppi del movimento fascista, il F. in un primo momento avanzò l chiese pure se non fosse concreta la possibilità di una diffusione e sulle testimonianze dell'arte romanica esistenti nella ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] L. Mongini vennero arrestati per propaganda sovversiva e L'Asino dovette sospendere le pubblicazioni per un breve periodo; nel '98 il G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento automne nella sezione italiana d'arte moderna.
Nel 1911 la ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...