Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] . Una téchnē è in grado di rivendicare una vera autonomia in quanto ha un dominio, procedure e risultati propri fatti d'aria, che passano per il naso e la bocca (78 a-d). L'intera struttura è soggetta a un movimento alternato che fa sollevare e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] considerate cellule monastiche generatesi all’interno di movimenti ecclesiali. Si sono verificate anche vere e ricevette l’autonomia ad experimentum, già nel 1871 il papa concesse l’approvazione delle Costituzioni della nuova congregazione solo per un ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di movimento. Lo esenti, insomma, dai vincoli della condotta sì che "possa pigliare qualche remedio al facto" suo, per non F. l'ha ricevuto. E il suo governo esordisce utilizzando dapprima in senso antinobiliare le autonomie comunali per poi, a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'eccezione della Cina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava una certa autonomiamovimento dell'1% nel 1990). Perl'insieme dei paesi occidentali sviluppati ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fatto un corpo di funzionari relativamente autonomo. Il monarca in persona ripiegò l'ambiente. Lo stesso sistema di Taylor, un prodotto intellettuale nato da preoccupazioni pratiche, poteva essere sostituito e in parte lo fu, a opera del Movimentoper ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] situazione dell’occupazione, del reddito e dei prevedibili movimenti della popolazione» (art. 12). Pensati anche dell’autonomia locale quali mezzi perl’adeguamento delle istituzioni e del loro operare al libero sviluppo della società»; l’art. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] rappresenta una forma di vita autonoma, pressoché svincolata da quella dell'adulto per ciò che riguarda sia l'anatomia che la fisiologia. con una traslazione del suo baricentro. Perl'uno come perl'altro movimento la cellula ha bisogno di punti d ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] paritetica (C. Barbati, I rapporti con le autonomie territoriali, «Aedon», 2005, 1). Al contrario emergerebbe progressivamente la disciplina delle attività culturali come settore di attrazione perl’interesse regionale (C. Tubertini, La disciplina ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] insufficienti per conservare la libertà di movimento e le possibilità di comunicazione. L'invecchiamento della sul mercato del lavoro e di raggiungere un'autonomia economica personale. Senza l'accesso ad adeguati servizi, questa incapacità può essere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diffondersi del movimento luterano in Germania, il C. dovette fare i conti con l'Inquisizione spagnola perl'imprudenza di nome dell'autore, autonomamente, Venetiis, apud haeredes Octaviani Scoti, 1525; il secondo libro apparve per la prima volta nell ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...