Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] con i centri superiori. Quest'ultima va potenziandosi, mentre l'altra si attenua dai Vertebrati inferiori ai più evoluti. Nei primi, dunque, il midollo spinale mantiene una sua autonomia anche permovimenti complessi come il nuoto, tanto che i Pesci ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] secondaria dell'rRNA 16S si ripiegano in tre grandi domini strutturali tridimensionali autonomi. In tal modo, il dominio al 3' definisce la 'testa di energia non radiativa per misurare l'ampiezza del movimento del tRNA rispetto al ribosoma ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sua attività economica. È questo il senso del movimento di idee della responsabilità sociale dell’impresa (Zamagni che il capitale istituzionale svolge un ruolo autonomo rispetto al capitale sociale. Perl’altro verso, occorre dare ali alla classe ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e in modo irreversibile, godono della piena e totale libertà di movimento dentro e fuori dagli Stati. Non a caso si discute il rinnovato interesse per forme di autonomia impositiva regionale hanno recentemente segnato perl'Italia un'importante ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Federico), della "gens" farnesiana. Vale per lui l'ottica dell'ascesa gentilizia. Un'ottica che 'autonomia comunale drasticamente ridotta e con addosso l , Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] per lungo tempo, finché, verso l'inizio dell'Ottocento, la fisiologia si distaccò dall'anatomia come disciplina autonoma.
Per i muscoli con piccole unità motorie sono quelli adibiti a movimenti di alta precisione, quali ad esempio i muscoli motori del ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'esperienza coeva delle Decadi, perl'analogia stessa dell'intento sistematico di ricostruzione storica, in piena autonomia egli si affermò piuttosto collateralmente che al centro del movimento culturale umanistico. Già alla morte appariva fuori moda ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] specificità e della propria autonomia. Le stesse istituzioni dedicate perl’opinione pubblica e non certo perl’analisi sociale dei fenomeni religiosi, il tipo attualmente più famoso è quello dei cosiddetti nuovi movimenti religiosi cattolici. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] movimento internazionale per la fondazione di organizzazioni scientifiche e come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [per la gestione e l k come un'entità autonoma, circostanza che forse si ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] maggioritaria nella provincia autonoma di Bolzano in Novanta, guardando all’insieme del movimento d’italianizzazione che si stava 31,9. In Irlanda addirittura il 51. E se l’obiettivo europeo per il 2020 è raggiungere una media del 40%, quello italiano ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...