GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] movimento proletario, distinto nei due partiti alleati della classe operaia del nord e delle organizzazioni contadine del sud, deve raccogliere e proseguire l'incompiuta missione di iniziativa, di autonomia, di liberazione di tutte le forze vive, per ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] il notevole afflusso di profughi del Nagorno-Karabah, provincia autonoma dell'Azerbaigian abitata prevalentemente da Armeni (v. oltre dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal conflitto con l'Azerbaigian per il Nagorno ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] i movimenti dei capitali tendono, ora, invece, ad assumere una posizione autonoma e determinante anche per le importo dei titoli impegnati. Questa norma che tende a diffondere l'uso della cauzione di cautela in ogni operazione speculativa, come ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati [...] per la Democrazia Cristiana alla Costituente, eletto deputato per la I Legislatura repubblicana e per le successive, è stato sottosegretario per moto del P. S. I. verso la propria autonomia dal comunismo.
Tra le sue pubblicazioni giuridiche: La ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] dalle rivendicazioni autonomiste del movimento al-Hiraak che inneggia alla secessione.
La posizione geografica dello Yemen scatena poi le mire di molti paesi, poiché è un importante crocevia e punto di collegamento per le rotte tra l’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ostilità per la Germania, a ribadire l'autonomia sovranazionale della poesia, si annuncia un ruolo specifico per la crociano nel dibattito teorico-letterario, può essere descritta come un movimento continuo e vario attorno ad un'idea di unicità che ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] per raggiungere la conoscenza), da cui l'espressione 'studenti del Corano', spesso utilizzata nelle fonti occidentali per designare i seguaci di questo movimento.
La struttura del movimento di un certo margine di autonomia, e nel Hazarajat, nell' ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] 2011, però, il movimento delle Camicie Gialle si è per il coinvolgimento di truppe paramilitari e conseguentemente alla presa delle armi da parte dei civili buddisti. L’unica via percorribile sembra essere la concessione di una sostanziale autonomia ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] movimento assoluti. In quest'opera ci sono inoltre pagine innovative dedicate alla resistenza dei materiali, indagata di nuovo col sistematico ricorso a metodi matematici. Questi ultimi vi venivano presentati come l'elemento indispensabile per dare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che ne fanno un potere autonomo, non privo di peso Movimento Salvemini. Roma 14-15 maggio 1966, Milano 1967, pp. 126-147.
Hermens, F. A., Verfassungslehre, Köln-Opladen 1964 (tr. it.: La democrazia rappresentativa, Firenze 1968).
ISTAT, Elezioni perl ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...