Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] le nuove condizioni armonistiche consentivano maggiore autonomia e pertanto più coerente linea questa pratica; tra l'altro, anche perl'offerta possibilità di rendere avente la sua massima intensità nel movimentoper intervalli di seconda, e quella ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] presto un mercato permanente e autonomia comunale, della quale seguiamo le 1848 e il 1866 il movimento patriottico della piccola città fu -608. Perl'agricoltura v. (Varî), Dintorni di Cividale del Friuli, Udine 1908, con due carte. Per la geologia ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] suo speciale statuto di municipalità con autonomia provinciale.
Nata come un villaggio di casi più noti, progettati soprattutto perl’intrattenimento e il tempo libero nelle noto slogan divulgato dal ‘movimentoper il rafforzamento della Cina’ alla ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] in situazione di sicurezza e autonomia, anche per chi ha ridotte capacità motorie o sensoriali, per periodi brevi o in maniera permanente. Questo aspetto deve assumere il giusto valore quando si affronta qualsiasi progetto perl'uomo. Deve valere, a ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] la Venezia Giulia. Il 2 giugno i votanti perl'elezione della Costituente furono 24.888.035, pari l'elezione e i poteri del presidente della repubblica, l'autonomia di massa (comunisti, socialisti, movimento repubblicano popolare). Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] ) perl'azione in prossimità delle ostruzioni; velocità 4÷5 nodi; impiegato a Malta nel 1940. Lo SLC "siluro a lenta corsa", chiamato in gergo "maiale", lunghezza m. 6,70, diametro cm. 53, fornito di motore elettrico, 28 nodi di velocità, autonomia 6 ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] di al-Ḥākim, tentò di soffocare il movimento in Egitto, ma esso continuò a diffondersi dalla : i Drusi del Libano, abolita l'autonomia nel 1914, ebbero molto a soffrire Per la storia politica, H. Lammens, La Syrie, Précis historique, Beirut 1921; per ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] movimento venne ripreso dopo la guerra mondiale e si è concluso con le convenzioni 7 giugno 1930 stipulate a Ginevra fra l'Italia, la Germania, l protesto o al termine stabilito per levarlo; viene sancita l'autonomia della posizione del giratario a ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] la guerra, nel 1922-23 si tornò al movimento prebellico; si ebbe poi un rapido incremento. Ora per terra e per mare, nel 1431 capitolò, e divenne da allora il porto dello stato pontificio.
Il popolo non aveva tuttavia perduto completamente l'autonomia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] divise in due piani con grave danno perl'illuminazione; e pure al principio del 500 e, pure allargando la propria autonomia e usurpando nuovi diritti, non XIII Albi fu uno dei principali focolari di quel movimento eretico che da essa prese il nome (v ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...