Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] , il movimento di quella minore aristocrazia, che seppe conquistare immunità e autonomia giudiziaria, almeno per le cause di fronte alla città una quasi piena indipendenza. L'autonomia giurisdizionale dei castra era stata generalmente rispettata, ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] d'ogni possibilità di lavoro, ma anche della propria autonomiaper tutti i bisogni della vita. S'è cercato di le estremità, giacché, essendo il carattere della deambulazione un movimento di caduta, l'un piede raccoglie sopra di sé la massa del corpo, ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] manifestazioni, furono, piuttosto che movimento antimusulmano, una reazione da parte affermare la loro autonomia, l'influenza delle principali zaidita di Ṣa‛daz e da questa città mossero gli imām per le loro azioni di cui è piena la storia del paese, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] alla Grecia (13 gennaio 1951). L'atteggiamento dell'Inghilterra di fronte a tale movimento fu, in quel periodo, di - il quale, pur offrendo una certa autonomia interna, escludeva per il presente e per il futuro qualsiasi mutamento di sovranità, - ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] R. Esercito e l'appellativo di regia nel 1892, piena autonomia nel 1906 con l'istituzione del Comando generale crociera di lago e di porto del naviglio finanziario per sorvegliare il movimento dei natanti e impedire approdi, trasbordi e sbarchi non ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] prende il movimento dall'albero autonomiaper lasciare inalterato il parametro velocità, più interessante agli effetti della giustezza del tiro, e del quale anzi sarebbe stato auspicabile un incremento. Ma pur limitando a soli 1500 metri l'autonomia ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] , cioè dei capi della milizia, ai quali essa riuscì a far dare l'effettivo potere; e infine dal 1671 al 1830 quello dei dey (dāy XVI si determinò nella reggenza un certo movimento di autonomiaper opera dei giannizzeri, ivi come altrove potentissimi ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] l'Associazione socialdemocratica indiana e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, senza nessuna perdita di navi.
Perl'occupazione di Giava le ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] e in molti altri paesi. Questo movimento, che si accompagnava al consolidamento dei Uniti, implicando l'abbandono dell'autonomia tariffaria seguita gelosamente scopo fu costituito il "Gruppo di studî perl'unione doganale europea" (sede a Bruxelles), ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] diffuso poi in movimenti affini in varî paesi l'estensione, i limiti delle responsabilità e delle autonomie dei laici di fronte all'autorità ecclesiastica devono essere precisati con sempre maggior chiarezza (Pio XII al II Congresso Mondiale perl ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...