Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] banchieri e circolanti dapprima per girata fra i loro clienti; perl'altro, dall'uso poi, traducendosi dovunque nel movimento legislativo.
I secoli di all'emissione, corrisponde d'altro lato un'autonomia sempre maggiore della banca rispetto al tesoro ...
Leggi Tutto
L'interesse perl'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] , "il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei fatti complessi e nelle più efficaci attinenze con la vita pubblica, immediata. L'autonomia, in altri termini, resta il carattere primario di queste scritture, senza per questo ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la liceità dell'a., pur legandosi alla problematica dell'autonomia e della libertà della donna, non può prescindere dalla con cui si giustifica il movimentoper la legalizzazione dell'a., sostenendosi l'assoluta necessità di combattere il pericoloso ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] l'importazione o l'esportazione del risparmio in forma monetaria che sia disponibile perl'impiego. Il movimento da e perl una situazione di autonomia spaziale dei prezzi, creando sistemi di quotazioni nazionali a sé stanti e diversi l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Nel sec. XIX divenne centro del movimento nazionale degli Sloveni.
Bibl.: P. La Ferronnays di salvare l'autonomia del regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] la grande diga di ritenuta perl'irrigazione dell'Egitto, la seconda cateratta situata presso Wādī Halfā, al confine fra l'Egitto e il Sudan, cui rappresenta l'estremo gruppo orientale: e ciò sia pure con la grandissima autonomia che appunto sogliono ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] lotta sostenuta da Filippo perl'egemonia poco l'aveva toccata, sebbene che l'espugnò e l'abbandonò a un tremendo saccheggio. Le fu poco dopo restituita l'autonomia, d'indipendenza. Megara divenne centro del movimento d'opposizione a G. Capodistrias, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] 50 della prima parte del Trattato che istituisce una Costituzione perl'Europa e nell'art. 8 della Carta dei diritti fondamentali movimenti, abitudini, contatti, modificando così senso e contenuti dell'autonomia delle persone.
L'effettiva ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] e ogni loro chiesa gode assoluta autonomia; come unici ufficiali hanno gli anziani di unitarî. Più tardi, contemporaneamente al movimento wesleyano, e forse sotto la sua d'Inghilterra, poi, specialmente perl'azione esplicata da John Clifford, ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] significato della parola contado.
Contemporaneamente a questo movimento vescovile, larghi privilegi d'immunità e di campagne. Ma pure qui ancora per pochi anni, poiché, affermata e organizzata meglio l'autonomia cittadina, non tarda molto il comune ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...