GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] (11.192 a Borgo e 7193 a Gaeta). L'ultimo ventennio del secolo scorso segnò l'inizio per i due centri di una considerevole emigrazione transoceanica, e nel 1897, costituitosi il Borgo a comune autonomo col nome di Elena (da quello dell'attuale regina ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] il prezzo massimo e minimo perl'acquisto e la vendita di Per quanto lo statuto sia stato abilmente congegnato e siano numerosi i paesi che hanno accettato la minorazione dell'autonomia intervengono per facilitare o per ostacolare movimenti nel ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] e dell'autonomia. Trattare perl'esistenza, e che cosa l'esistenza cerca attraverso di lui.
Erotismo e trascendenza
Ai confini tra il corporeo e l'incorporeo, l'e. abita la reciprocità dello sguardo, del sorriso, della voce, del gesto, del movimento ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] comunicazione sono infatti elementi fondamentali perl'impostazione, lo sviluppo e applicati ai satelliti artificiali) hanno un'autonomia di anni. I "pesci artificiali" possono o ameboidismo e nei pluricellulari con movimenti del corpo, pinne e arti ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] con largo sviluppo di bacini, banchine, ecc. Vivacissimo il movimento portuale, secondo soltanto a quello ben maggiore di Anversa: navi soltanto per un terzo: molti nell'interno i giardini. Coi sobborghi però - autonomi, ma proseguenti l'agglomerato ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] la loro acqua vien dispersa perl'irrigazione o è bevuta l'Arabia congiunge Medina, attraverso la Transgiordania e la Siria, con Damasco e Aleppo; e, attraverso Transgiordania e Palestina, col Cairo; e serve al movimento maggiore autonomia di fronte ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] informazioni perl'intercettazione a uno o più missili tipo SM-2. Questi vengono lanciati in verticale, poi si dirigono autonomamente verso in movimento (funzione moving target indicator), in modo da segnalare preventivamente l'effettuazione di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così l'ostilità della Francia, che dapprima (febbraio Ma queste misure non valsero ad arrestare il movimento interno perl'indipendenza; e dopo aver tentato la maniera forte ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sull'attività e sulla funzione del porto, il primo della Francia permovimento di merci (circa 9 milioni di tonn.), situato al vertice , con la nomina dei sindaci, di frenare l'autonomia urbana. L'incorporazione di Rouen nei beni dei Capetingi non ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] e della seta e quelle derivate dal movimento dei forestieri. Il numero degli opifici un consiglio paesano. Per avere più ampia autonomia, si unirono alle cantoni cattolici della Svizzera e con loro rinnovò l'alleanza spagnola nel 1604, nel 1634 e ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...