ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si provocò nelle campagne un movimentoper il raggiungimento dell'autonomia politica, movimento che, del resto, ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] consumi, non solo perl'esercito, ma anche per tutta la popolazione.
'automobilismo consente di effettuare tale movimento anche di notte, quando le autonomia amministrativa alle direzioni dei lavori dei RR. Arsenali, sottoposte, per lo innanzi, per ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] movimento sindacale e quindi con una maggiore capacità di presa sulle masse popolari. La pratica impossibilità di esercitare il potere perl stimolo in direzione del recupero di un'autonomia creativa della disciplina architettonica. Gli stretti ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] consumatori degli strumenti per tutelare i propri interessi mediante la formulazione di scelte autonome e informate", l'esigenza di dei c. - osserva Micklitz - è un diritto in movimento: nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Atto unico ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Balcani, T. garantì loro piena autonomia, esenzione dalle tasse e alte colpevoli imponesse al vescovo, istigatore del movimento, di ricostruire a sue spese la T. usò clemenza verso i vinti, anche perl'intercessione di S. Ambrogio, con cui si ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] la loro autonoma determinazione nell’azione contrattuale. Fu allora che la FIAT colse l’occasione per marcare il suo dell’azione contrattuale non solo come un portato storico del movimento di emancipazione delle persone che lavorano, ma anche come ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , il cui movimento, alquanto inferiore a quello di Palermo per numero e tonnellaggio di navi, lo supera per quanto riguarda le Catania fece causa comune col resto dell'isola nel rivendicare l'autonomia tanto che il 6 aprile 1849 il Filangieri, dopo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] massima di circa 650 km/h, con un'autonomia di 4860 km in condizioni di crociera economica.
si distingue perl'adozione di tre superfici portanti e perl'installazione dei che garantisce le libertà di movimento che nei mozzi tradizionali sono ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e nel prodotto lordo complessivo. L'accelerazione del reddito, aumentato perl'intera regione del 6,8% il grande sviluppo del movimento dei porti dei Grandi Georgetown) e inoltre Surimane, membro autonomo dei Paesi Bassi, indipendente dal luglio ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] e l'attribuzione della categoria e classe; nonché per introdurvi le nuove costruzioni che a mano a . mano vanno sorgendo. Sotto questo aspetto la situazione del c. edilizio urbano, a differenza di quello dei terreni, appare in continuo movimento ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...