Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] per circa 250 metri. Ha scarsissima importanza per il movimento Mezzogiorno, mirando naturalmente ad assicurarsi autonomia e potenza. A tale scopo titolo di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . Però questa concessione non era sufficiente perl'aspirazione all'autonomia dei citains; gli scabini erano magistrati del principio del sec. XIV. Alla vittoria riportata dal movimento democratico in Fiandra (1302) seguì un'agitazione a Liegi ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] raggruppano opere appartenenti a un movimento o a un determinato periodo o Arte in Video al Castello di Rivoli (2002); perl'arte elettronica e la web-net art si stanno del momento, ognuno con una sua autonomia e identità. Coadiuvato da una squadra ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] una certa autonomia amministrativa, specialmente l'aggrega alla Cisalpina; donde la sorte comune con la Lombardia e il trapasso con questa nel 1814 sotto la dominazione austriaca. Contro di essa, per altro, fu sempre vigile e attivo il movimento ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] Poi l'aumento, in parte perl'aggregazione dei comuni vicini, in parte perl'immigrazione il movimento luterano e la chiesa romana.
Dopo la metà del Cinquecento l'ascesa di della Germania.
La rinuncia all'autonomia doganale non solo non determinò i ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] a Federico Barbarossa, rappresenta indubbiamente per la città della Bassa Germania la formula ufficiale sotto cui si nasconde un parziale riconoscimento del movimento già iniziatosi verso l'autonomia cittadina. Sebbene non si conservino testimonianze ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] espressione e al riconoscimento di un'immagine autonoma di sé. Anche le merci più hegeliana dell'oggettivazione, un movimento duale di esternalizzazione prima perl'utilizzo indiscriminato del lavoro minorile, o a Nestlé, sotto accusa per ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] quindi l'autonomia del veicolo; si sono definitivamente abbandonate le trasmissioni a cinghia per sostituirle, per lo o con una catena. Nella fig. 5 la corona dentata a prende movimento dal motore, a mezzo di catena, e il pignone lo trasmette, sempre ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] L'accresciuto interesse di studi per questo settore specifico è rivolto soprattutto ai grandi movimenti del secolo scorso quali il Liberty, l'Art déco e il Futurismo, per è giusto che l'artigianato recuperi e abbia una sua autonomia progettuale - i ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] razza arlesiana dei montoni. Il movimento commerciale tende però a decrescere. della Provenza, private con l'autonomia di una delle fonti principali son histoire, ses monuments, ecc., Parigi 1914.
Perl'arte: H. Revoil, Architecture romane du Midi ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...