NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] corporazioni dal reggimento della città, l'amministrazione autonoma. Scoperte nuove vie marittime, per ragioni di commercio, dal patriziato. Unica, ma tardiva conseguenza del movimento, rimasto del resto isolato nella storia di Norimberga, fu l ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] di New York. Questo movimento di autonomia nell'investimento non sarebbe in sé e per sé da condannare, se le la depressione ha anche e fortemente colpito i paesi creditori perl'impossibilità nella quale si sono trovati i debitori di fronteggiare ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] movimento dei cosiddetti turbanti gialli. Essi avevano un capo che, tra l'altro, operava guarigioni miracolose mercé l e quindi il suo intervento perl'espulsione dei demoni.
Le tracce giuridico di confessione difetterebbe di autonomia, ecc. Non ha ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] nelle imprese di colonizzazione. Nel movimento portuale (1926) primeggiana Balikpapan (1128 vapori, per 4,4 milioni di tonn.) sulla costa orientale (corso inferiore del Mahakam) perdette l'autonomia nel sec. XIX, in seguito a trattati conclusi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce, tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l' ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] allo sviluppo delle comunicazioni e del movimento commerciale. La popolazione della città nel corso dei secoli perl'insigne chiesa.
Poco è da ricordare per i tempi più recenti Viterbo, ma riebbe la sua autonomia amministrativa fino al 1860, quando vi ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] quarto porto permovimento di navi. Nella rada a N., protetta dai venti settentrionali, i più pericolosi, l'approdo è la tennero sotto forme diverse, con parvenza anche di amministrazione autonoma, fino alla sua riunione con le altre isole Ionie al ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] l'adito all'università ai non anglicanì. Due nuovi tripos furono istituiti alla metà del secolo per le scienze morali e naturali, e s'iniziò un movimentoper , godette di una certa autonomia sotto i proprî vescovi per molti secoli. Durante la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Le origini della città si ricollegano al movimento di permanente ribellione che tenne dietro alla forzata forestieri. Aquila perdette per sempre la sua autonomia e cominciò a nel 1641, vi si stabilì l'udienza reale perl'Abruzzo ultra: ma tutto ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] per spiegare l'increspamento generale delle forme, occorre ammettere un certo ringiovanimento del rilievo, dipendente da movimenti ortografia ufficiale e viene ancora studiato come varietà autonoma. L'influenza del bretone sul francese è nulla, anche ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...