Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] con l'autonomia funzionale del soggetto. L'interesse clinico degli studiosi delle demenze si è concentrato per molti progressiva. Tali sindromi, caratterizzate da prevalenti disturbi del movimento che, a seconda della malattia, possono essere di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] velocità lungo rotte più lunghe del consueto, perl'aumentata autonomia degli apparati motori (i quali bruciavano nafta invece puntamento dell'arma ha consentito il fuoco anche in movimento, aumentando la mobilità sul campo di battaglia.
Dopo una ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] la natura delle cose espresse: ρ il movimento, o la mobilità (ῥεῖν, κρούειν, all'indagine etimologica la sua piena autonomia, contengono tanta materia grammaticale da costituire faceva per il greco, e p. es. il Corssen e l'Ascoli perl'italico, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] particella materiale discreta e autonoma, soddisfa le esigenze il Benzer ha tratto il nome di cistrone perl'unità funzionale, che consta di numerose sotto- distribuzione e il movimento dei geni nelle popolazioni, con l'intento di scoprire eventuali ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] l'instaurazione cioè di nuovi valori, è ugualmente in atto. Per tutti questi epigoni del movimento gioachimita, insomma, l' della gerarchia ecclesiastica e pertanto conferisce loro una certa autonomia, pratica se non anche teorica. A ciò naturalmente ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] fine vi si trovano anche due r. del Sud, la Basilicata e l'Abruzzo. Se si passa a considerare la fascia a rendimento basso, autonomiste tra le quali erano presenti come nuove formazioni in Friuli-Venezia Giulia la Lista per Trieste e il Movimentoper ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] corrente, nella maniera più esatta, di ogni movimento di formazioni amiche, così da evitare non a bordo di speciali automezzi o rimorchi. Perl'impiego, la batteria usciva di strada e propria autonomia amministrativa; doveva garantire l'ordine, senza ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico di tutte le regioni, nel movimento di danza che passa incessantemente da . Mana, P. Culi, F. Dushku e D. Gogollari; Perl'indipendenza (1972), eretto a Vllora da S. Hajderi, K. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] del porto, che è amministrato in regime di autonomia dal Dublin Port and Doks Board, costituito con movimento nazionalista, capitanato dagli uomini di lettere.
Venne la guerra del 1914, e l'Irlanda si trovò al bivio. Alcuni Irlandesi optarono per ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] stabilimenti industriali. Il movimento commerciale, favorito dalla l'autonomia dei Principati sotto l'alta sovranità della Porta e il protettorato collettivo delle potenze. Così l iniziare le prime operazioni perl'investimento della piazza; gl ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...