UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] delle ossa sterno-costali e per il conseguente allontanamento della parete dello sterno dalla colonna vertebrale; l'espirazione invece dipende dalla compressione che le coste esercitano sui polmoni durante il movimento inverso.
I sacchi aerei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dei privati aveva accumulato nei secoli. Differiscono, per altro, le due leggi nel loro contenuto e nel loro spirito: giacché nella prima l'ingerenza dello Stato è più debole, maggiore è l'autonomia degli enti, più gelosamente rispettata la volontà ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] dei reni, una buona conservazione per circa 48 ore. Perl'adozione di questa tecnica è stimolazione della zona di Rolando comportò qualche movimento facciale.
Gli esperimenti di W. ritmo e frequenza in maniera autonoma. La definizione di "cuore ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ) passò a far parte dell'Ungheria come distretto autonomo e per di più, con il protocollo stipulato tra Slovacchia e poi, le deviazioni decorative di un movimento a carattere nazionale. Ma l'architettura razionale orienta decisamente le nuove ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] una certa autonomia morfologica e funzionale per cui sono la porzione terminale più interna della faringe, e perl'azione antagonista dei muscoli del diaframma (fig. un sacco cardiaco, che determinano il movimento del sangue da indietro in avanti nel ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] 'Impero perl'uccisione di Filippo di Svevia, Ottone IV infeudava l'Istria al patriarcato d'Aquileia che ne tenne il dominio, almeno de iure, fino al 1451. Tutta l'opera politica dei patriarchi si esaurì in una lotta senza posa contro le autonomie ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] al re, gliene promisero 17 al mese perl'avvenire, e gli fornirono inoltre 10.000 romana di Cinoscefale veniva a ribadire l'autonomia e la potenza degli Achei, determinò adesso fra gli Achei un movimento diverso: v'erano uomini, della generazione ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Strasburgo (20 dicembre 1902) perl'educazione di giovani ecclesiastici, conforme allo spirito tedesco, lusingandosi di abbattere così l'ostacolo principale alla germanizzazione dell'Alsazia. L'autonomismo era un movimento equivoco e il governo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Renfrew, Inghilterra). Anche questi movimenti, che rivendicavano l'originalità e l'autonomia dei loro studi e si alla fine degli anni Quaranta R. Busa lavorava a un progetto perl'impiego dei calcolatori nell'analisi delle opere di Tommaso d'Aquino. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del comitato, spiega come potesse affermarsi presto l'autonomia comunale il cui primo sicuro ricordo con per la libertà, l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...