. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] non si compì perl'intervento di altri fattori politici. Principale tra questi fu l'alto grado di potenza raggiunto dalla dinastia dei Fāṭimiti (v.), sorta nel 297 èg., 910, nell'Africa settentrionale in seguito a un movimento sciitico, impadronitasi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del movimento. Vi per altre osservazioni proprie, relative non solo alle valvole delle vene (apophyses venarum), ma soprattutto al sistema nervoso, dove illustrava la presenza del canale centrale lungo tutta la midolla spinale e stabiliva l'autonomia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] termine era sorto un intenso movimentoper una riforma completa che ritardasse l'applicazione o trasformasse il concetto ente di diritto pubblico con personalità giuridica e gestione autonoma sotto la vigilanza del Ministero dell'economia nazionale"; ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , a quanto pare, finirono con l'essere fissate in un generale edictum provinciae, e sorvegliare l'autonomia di cui godevano le città greche. Mindo, Cnido e oltre, ed un'altra, movendo da Cizico, per Poimanenon e Pergamo si dirigeva a Smirne ed Efeso ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] romano città di case spaziose e di ville), superò nel suo movimento verso oriente anche la linea dell'Acropoli e in direzione di sud (449) una spedizione contro i Focesi per restituire a Delfo l'autonomia nell'amministrazione del santuario. Forse in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tuttavia felicemente appianato) e da movimenti insurrezionali (l'ultimo dei quali capeggiato dallo stesso Castilla), succederà una seconda presidenza Castilla (1858-1862). Più che perl'emancipazione degli schiavi e l'abolizione del tributo degl'Indî ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cassazione per le provincie annesse, cominciò il movimentoper la L'interpretazione caso per caso, per ogni singola controversia, è, invece, funzione di ciascun giudice, che la esercita in conformità del proprio convincimento, con assoluta autonomia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] stati italiani d'un balzo all'indietro, fuorché nell'autonomia municipale, essendosi stabilito che le nomine dei gonfalonieri e toscane, Pisa 1924, e riprod. in Movimenti e contrasti perl'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a tal uopo può o costituire una persona giuridica autonoma distaccandola dalla sua personalità, o affidare la gestione movimento di consolidamento, di sviluppo, di espansione delle banche esistenti, che doveva un po' per volta modificarne l' ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...