(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] con caratteri sempre più radicali, un movimento nazionale e indipendentista. Il 23 agosto rivendicavano una maggiore autonomia. Con questo per la stesura di una nuova costituzione che dovrà essere sottoposta a un referendum popolare.
Bibl.: St. L ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] come diretta conseguenza all'autonomia della musica nel campo di una melodia, come energia di movimento, atta ad infrangere la resistenza degli perl'intensa concentrazione, sintesi necessaria e naturale di successivi sviluppi.
Opere principali: per ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] La rivoluzione di Napoli è stata un movimento "passivo"; generata da un contraccolpo di re G. Murat e Progetto di Decreto perl'ordinamento della Pubblica Istruzione del Regno di infantile, senza soffocare l'autonomia dell'indagine scientifica ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] movimento promosso e animato da Gandhi, tanto da spingere il governo britannico a preparare una nuova costituzione perl nell'istituto ginevrino, l'Impero britannico, col suo carattere di organismo complesso di nazioni autonome legate fra loro da ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] già nel 1929.
Il movimento commerciale da e per la Polonia vi ha Si aprì invece una serie di conflitti con l'alto commissario Lester, succeduto nel 1932 al Mancando le proteste della maggiore interessata all'autonomia di Danzica, cioę della Polonia, ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] di fondi perl'acquisto di terre e l'organizzazione di colonie.
Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] movimentoper la riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra perl' memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927); Il diritto agrario e la sua autonomia (in Riv. dir. agrario, 1928, p. 6 segg.); Natura giuridica e problemi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] interi villaggi a spostarsi verso il N. Il movimento, oltre che per ferrovia, avviene per mare, con porto di sbarco a Dairen ( una conferenza doganale, per stabilire le condizioni alle quali si poteva consentire alla Cina l'autonomia in materia di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] secoli all'autonomia e ormai matura perl'indipendenza, era il metodo di tassazione, per opera di è accennato, erano proprio sicuri di quel che volevano. Il grande movimento creolo del primo decennio del sec. XIX apparisce incerto, incoerente, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Mistrà e dell'Athos, appare un gran movimento d'arte, parimenti notevole perl'amore del pittoresco, la ricerca del movimento, della vita, dell'espressione drammatica o patetica, e, finalmente, per la scienza del colorito. Si dividevano la direzione ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...