I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] C. riprese anche il movimento coloniale dalla madrepatria. dell’indipendenzadelle colonie greche fu segnata dall’irrompere sulla scena delladell’entroterra di Camarina e distintosi per meriti bellici. L’opera è attribuita a un’officina dellaSicilia ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] una certa indipendenza, ma perdendo gran parte della sua importanza della madrepatria, e per la maggior vicinanza geografica di T. alla Grecia, e perché a T. era meno caratterizzante che altrove (ad esempio in Sicilia) l'apporto degli indigeni dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Sicilia e in questo caso si poteva contare anche su due viaggi a stagione, ma invece era difficile lo Ionio verso la costa occidentale della Grecia o l'Adriatico, per perdita di indipendenzadell'isola, e accrescono il loro movimento tra la prima e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] distretti dell'isola, perl'evidente interesse degli Ateniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerra del Peloponneso, in cui R. partecipò alla spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] l’inizio: le operazioni per la sottomissione della Penisola Iberica durarono due secoli e non per la maggiore indipendenza dal modello). movimento con il busto leggermente proteso in avanti: sulla base delledella villa di Piazza Armerina in Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale dellaSicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] alla indipendenza, quale dellaSicilia antica, Milano-Napoli 1938-1949. Architettura. - Koldewey-Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Gabrici, L'acropoli di Selinunte, in Mon. Ant. Linc., XXXIII, 1929. Per ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i Greci (338 a. C.). Lo stesso ruolo le fu assegnato da T. Q. Flaminino quando, dopo aver conquistato la Grecia, ne dichiarò l'indipendenza (196 a. C.), ma fu distrutta ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Kore ha avuto in Sicilia; è noto che perll'iscrizione col nome della dea.
Il profondo movimentodelle Panatenee, seduta e con una torcia in mano, fra Dioniso ed Ares. Ma in Fidia c'è una singolare libertà dai tipi statuarî ed una completa indipendenza ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...