Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] delleSicilie, gloriosamente, e come Pietro della Vigna e Dante l che combattono per ragioni indipendenti dalla della realtà (Le nuove esigenze dell’analisi storica, «La cultura contemporanea», luglio-agosto 1911, poi in Movimenti e contrasti perl ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delle campagne lombarde e dellaSicilia e religioso e l’indipendenza dalla gerarchia per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, p. 56.
34 Perl’agricoltura cfr. A. Cova, I problemi dell’agricoltura italiana nelle proposte della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] svilimento della burocrazia, nella soppressione dell'indipendenzal'occasione, di poter intervenire prima ancora di quanto avesse previsto. La crisi interna della Repubblica Cecoslovacca, acuita dalla Sudetendeutsche Freiheitsbewegung (Movimentoper ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e che l’autorità ecclesiastica rifiutava di concedere loro, anzitutto perché laici.
Da quel momento la storia valdese è stata una lunga via crucis durata più di sei secoli. Per sfuggire, per quanto possibile, ai rigori dell’Inquisizione, il movimento ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a dar vita a un movimentoper la valorizzazione della Società delle nazioni. Invitò Achille Grandi a non cedere e a mantenere in vita la Confederazione italiana dei lavoratori, dopo l’emanazione della riforma corporativa del 3 febbraio 1926 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , per i promotori del movimento risorgimentale della volontà;
Do il mio nome alla Giovine Italia, associazione d’uomini credenti nella stessa fede, e giuro:
Di consecrarmi tutto e per sempre a costituire con essi l’Italia in Nazione Una, Indipendente ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] perl’indipendenza nazionale, che, secondo Maria Malatesta (Malatesta 2008, p. 67), si palesa anche per questa via come movimento prevalentemente intellettuale. Quando la professione è segnalata nelle rilevazioni al posto dellaSiciliadell’Ottocento ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] durante i plebisciti del 1860, decretando l’ammissione al suffragio dei maschi minorenni, qualora abbiano fatto parte dell’esercito nazionale o si siano battuti come volontari durante le campagne perl’indipendenza nazionale.
A destra come a sinistra ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] perl’indipendenza nazionale, che hanno sofferto l’esilio e il carcere, che si avviano a ricoprire le più alte cariche della politica e dell democratici vicini al movimento garibaldino, tra in Sicilia. Come deputato siede nei banchi della Sinistra. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] perl’indipendenza si affiancavano in modo sempre più rilevante quelle per la democrazia politica e la giustizia sociale. Il 1848 fu anche la data della gli ordinamenti liberali, ma anche lo stesso movimento operaio, che nei decenni precedenti si era ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...