MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] D’Annunzio ad assumere la guida del movimento, la crisi fu sanata nel III congresso l’indipendenzadell’Austria e mobilitò l’esercito ai confini. Nell’aprile dell’anno successivo ospitò a Stresa una conferenza fra Italia, Francia e Gran Bretagna per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] sugli interessi economici e politici della famiglia, quanto per ragguagliarlo minuziosamente sulle vicende della guerra e sulle trattative di pace: nelle sue lettere, difendendo spesso con calore l'indipendenzadella Toscana e degli altri Stati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] in quel periodo all'esautoramento dei Borboni nella politica estera dellaSicilia, mentre il Bentinck e l'Austria intrattenevano preoccupanti contatti con re Gioacchino Murat, per il quale si profilava la possibilità di conservare il trono napoletano ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] della cultura romantica italiana, ché sempre il C. si batté perl'indipendenza letteraria nazionale contro le influenze francesi e tedesche. Lper i colori della natura, vivacizzati dal continuo movimentodelle in Giornale di Sicilia, 20 maggio 1932 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari italiani impegnati nel tentativo di insurrezione che, fissato per il 19 aprile, fallì sul nascere perl’intervento della polizia. Pantano fu arrestato insieme ad altri congiurati e tradotto nel carcere di Napoli ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] periodici, tra cui il Movimento sociale, mantenendo contatti con vari anarchici dellaSicilia e della Puglia. La sua l’Italia, con prefazione di F. DellaPeruta, Milano 1953). In questa ricostruzione storica, la lotta politica perl’indipendenza ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] de Beaumont e A. von Humboldt. Divenne segretario perl'estero della Société géologique de France.
A Parigi, luogo di dell'isola ed ebbe una partecipazione importante nella Società mineraria di Gennamari.
Nel 1859 la seconda guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] sua conclusione nella prima guerra di indipendenza.
Il biennio 1846-47 impresse la tempo della lotta perl'abolizione della pena movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, II, p. 160; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] perl'indipendenza e perl'unità della patria i patrioti del Cilento e i capi del movimento residenti a Salerno e a Napoli.
Non vi Sicilia, il D. venne chiamato a Genova per collaborare alla preparazione della spedizione garibaldina. Decisa l ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Ciociaria, alcuni dei quali conservati in collezioni private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano.
I moti perl'indipendenza studio per il quadro esposto alla Promotrice del 1860, Un episodio della guerra di Sicilia. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...