MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] analoghe anche i delegati di Venezia e dellaSicilia. Quando però il granduca, l’8 febbraio, rifiutò di sanzionare la delibera dell’opportunità di collaborare col Regno sabaudo, l’unico ritenuto capace di guidare il movimentoperl’indipendenza ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] giugno '60 a Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari per la Sicilia, e quindi si arruolò nella con una profonda svolta e diversificazione nel movimentoperl'indipendenza nazionale. Il periodo eroico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] movimento dei Fasci siciliani. Il G. partecipò alla fondazione dei Fasci nella provincia di Girgenti e dopo la proclamazione dello stato d'assedio per e il 28 dello stesso mese fu tra i promotori del Comitato perl'indipendenzadellaSicilia.
Il 9 dic ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] , dette d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime due dal Regno di Sardegna e la terza dal Regno d’Italia. Guerre del R. si considerano anche tutte le campagne del 1860, cioè la spedizione garibaldina per la liberazione dellaSicilia e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734, e Filippo a indipendentisti catalani, che avevano posto come condizione per non votare contro la legge che il governo acconsentisse a negoziare perl’autodeterminazione della classicismo, ai movimenti europei di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nuovamente soggetta ai Turchi.
L’indipendenza ellenica divenne allora problema politico europeo: la conferenza di Londra per la G. convocata nel 1827 stabilì il principio della mediazione russo-franco-britannica per imporre al sultano un armistizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] orientamento progressista, il Movimentoperl’unità popolare (MUP) e il Movimento dei democratici socialisti delle presidenziali tenutosi nel settembre successivo per la nomina del successore ha registrato l'affermazione del candidato indipendente ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] perl’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio di Milano e, dopo la proclamazione della Repubblica romana, nonostante i dissidi nati con Mazzini circa l centinaia di volontari per la Sicilia, inviato da Paolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quali non potesse competere. Con la riduzione a provincia dellaSicilia (seguita poi da Sardegna e Corsica), Roma stabilì Tuscolo che lo tennero per un trentennio.
Il movimento riformatore, che affermava l’indipendenzadella Chiesa dall’Impero, portò ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Sicilia, verso S e l’Africa, l’Inghilterra) per mantenere la libertà della navigazione sui mari (Danimarca, Svezia, Prussia, Austria e Portogallo).
1783: Pace di Versailles: l’Inghilterra riconosce l’indipendenzadelle colonie americane.
1788: l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...