GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] dicembre 1893, i primi tumulti che alimentarono il movimento dei Fasci siciliani. Il G. partecipò alla fondazione 1977, ad ind.; M. Jacoviello, La Sicilia. Dalle lotte perl'indipendenza all'autonomia regionale, 1943-1948, Napoli 1978, ad ind.; G.C. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] di farsi carico - pur senza rinunciare alla propria autonomia e senza porsi in modo subalterno ai modelli di legato sostanzialmente l'interesse dei B. per la programmazione ed il centrosinistra). D'altronde, senza un forte movimento dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche perl'ambiente democratico della famiglia, [...] e all'Italia autonomia e indipendenza, richiamandosi Italia e riprese l'opera di proselitismo a favore del movimento mazziniano. Nel . 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 perl'indipendenza ital., Modena 1937, I, pp. 46, 72, 125; III ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] l'associazione in quei drammatici frangenti, difendendone l'autonomia 1963.
Delle opere del C. vanno ricordate: Per la dignità della cattedra, in Atti del VI laicato difronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] più valido puntello dei trono, con l'intento di servirsene al momento opportuno per ottenere l'autonomia del Regno. La carboneria, in questa era sempre dimostrato contrario ad assecondare il movimento che chiedeva la concessione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] il L., che movimentoper la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita organizzativa del partito.
Ad animare il dibattito politico sardo era il problema dell'autonomia ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] autonomia amministrativa siciliana, ed ebbe parte rilevante nel varo del decreto del 18 ott. 1860 "per la censuazione dei beni ecclesiastici", che garantiva in minima parte l politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] perl'impossibilità di proporre una soluzione valida del problema sociale e incapace di assorbire quella importante componente del movimento polizia e soltanto nel luglio del '70 riacquistò autonomia sotto la direzione di Antonio Giustiniani. Il C. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] , autonomia dei Comuni e delle Province, indipendenza del potere civile da ogni ingerenza.
L'E s. Per una bibliografia essenziale riguardante l'E. si vedano: L. Cassese, L'archivio del Gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] per concentrarsi nell'attività parlamentare (nel 1953 e nel 1958 fu rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L , s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...