DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera per un verso nel movimento operaio e socialista tendevano ad espandersi prese di posizioni sociali intransigenti ed il massimalismo suscitato dalla rivoluzione russa, perl ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] lo avvicinò al socialismo liberale di C. Rosselli e al movimento Giustizia e libertà. Nel luglio 1942 fu tra i fondatori esauriva così il primo breve tentativo di politica autonomista del PSI e per il L. - cui Morandi e i frontisti rimproveravano ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] interferenze F. Crispi colpì l'autonomia dell'istituto ma non movimento operaio, attaccò la linea governativa di restrizione delle libertà politiche e sollecitò l Spagna ravvisandovi un ulteriore danno perl'agricoltura meridionale.
La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] del presule gradense e decretò l'autonomia di quella sede. Nello stesso ) non ebbe esitazioni a rigettarne l'autenticità. Al riguardo, l'unica fonte è perl'appunto Rodolfo il Glabro, dato che un vero e proprio movimento riformato che si diffuse ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] linea del P.O.I.
Negli anni Novanta il C. condusse il movimento operaio milanese in specie dalla Camera del lavoro: di questa era stato rivolta ma a salvaguardare l'autonomia operaia. Infatti da allora il C. concepì per il sindacato compiti politici ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] necessità di mantenere l'autonomia della Chiesa all'interno l'impostazione del movimento dei preti operai (anziché operare nelle fabbriche lavorare sul tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese perl ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] perl'esportazione.
Si dedicò quindi alla professione di avvocato, senza peraltro ces sare di svolgere l'attività antifascista nel movimento un'ala, facente capo al C., sostenitrice dell'autonomia. Nel gennaio 1962, allorché fu nominato segretario del ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] C. può spiegarsi ammettendo che il bolognese, perl'azione di governo saviamente moderata di cui aveva C. non fu tra i fondatori del movimento e che non partecipò alla prima adunanza, margini di autonomia d'azione, tanto più che, per la loro ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] per gli studi. Lasciata Milazzo, Domenico si stabilì a Messina, dove frequentò l’università e conseguì la laurea in giurisprudenza. Alla metà degli anni Trenta entrò nel movimento grandi potenze. Indipendenza o autonomia nei documenti inediti del Quai ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] comprendente la completa autonomia di Province e 1848 al 1897, II, Roma 1898).
Indicativo per le diffidenze della Sinistra il duro giudizio di e l'Internaz. in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...