Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] per la prima volta a una struttura "policentrica" del movimento comunista mondiale; i francesi posero contemporaneamente l del giugno 1969 vide prevalere la tendenza a limitare l'autonomia dei singoli partiti, considerati responsabili non più solo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] movimento sindacale peronista che veniva associato alla sfera di governo rappresentava l'attività economica privata e un buon numero di industrie statali, cioè i settori che venivano identificati quale controparte necessaria perl piena autonomia ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] aggravatasi negli anni Novanta per il rafforzarsi e il moltiplicarsi dei movimenti separatisti musulmani, fenomeno dovuto richiesta di maggiore autonomia e con un'ulteriore accentuazione della scelta militare.
Nel marzo 1997 l'esecutivo, la cui ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Nel 1970, durante la contestazione del concorso di bellezza perl'elezione di Miss Mondo, si leggono i primi cartelli movimento. Argomento delle discussioni, l'autonomia politica e organizzativa e il separatismo. "Il nostro deve essere un movimento ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] esporre i canoni fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la lotta autonoma dell'aviazione con obiettivi proprî, ma guerra aerea ristabilisce, per la sua stessa natura, il movimento.
Non bisogna giudicare l'efficacia dell'aviazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] L'uno e l'altro inizialmente, eletti per designazione dei tre elettori, l'uno pro bono et proficuo communis, l'altro per il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tedesca, i movimentiper i diritti civili (Bürgerrechtsbewegungen), si andavano raggruppando tra l'estate e l'inizio d all'indagine e alla visualizzazione di realtà di fatto. L'''autonomia'' dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] per un'accresciuta autonomia delle imprese e delle famiglie, un minore peso della pianificazione diretta, una razionalizzazione del sistema produttivo e l'apertura verso l economici.
Bibl.: M. Sabattini, I movimenti politici della Cina, Roma 1972; E. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alle elezioni politiche, indette perl'aprile successivo, e non non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell' regime. Già nel 1977 Goma aveva promosso un movimento d'appoggio a Carta '77; vi aderirono I ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] a cui tra le altre partecipò l'italiana G. Aulenti.
Verso la fine degli anni Settanta, poco prima della rivoluzione, tra alcuni architetti, che in quell'epoca avevano intorno ai quarant'anni, sorse un movimentoper lo sviluppo di un linguaggio basato ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...