Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Della Resistenza C. ha ribadito costantemente il carattere di vasto movimento del Paese. Costante è stata l'attenzione di C. verso il mondo principio costituzionale dell'autonomia e dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] l'impegno statunitense a non aggredire l'isola, C. perseguì una politica di relativa autonomia dall'URSS, volta a favorire la diffusione dei movimenti febbraio 2008 C. si è dimesso dalle cariche ricoperte per quasi mezzo secolo e la guida del paese è ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] ritenuta in conflitto con i valori dell’autonomia e della libertà personali, progressivamente dissoltisi entro il 2011. Sia pure con apparati ideologici, modalità e prassi distinte, i movimenti anarchici nazionali hanno trovato larghe intese con ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] autonomia, sfociate dopo il 1991 in aperti conflitti etno-territoriali con le autorità di Tbilisi.
Agli accordi per e fondatore del Movimento nazionale unito, partito , lungo la quale sono stati costruiti l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] quest’ultima costituisce una base per il movimento secessionista del Casamance, in lotta Mfdc), il quale rivendica una maggiore autonomia, se non una vera e propria i Diola subiscono da parte dei Wolof, l’etnia dominante nel paese. La morte nel 2007 ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] paese nonché politico molto attivo nell’ambito del movimento dei paesi non allineati.
L'isola di Zanzibar
Unificata al Tanganica nel 1964, Zanzibar ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia, soprattutto per ciò che concerne gli affari interni ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] Consiglio supremo per la restaurazione della democrazia (Csdr). L’accaduto ha e delle insurrezioni del movimento dei Tuareg Mouvement des Nigériens ciclicamente e sotto varie sigle una maggiore autonomia politica. La rivolta più recente risale al ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] eleutherìa, autonomìa, demokratìa delle città. Malgrado queste parvenze di autonomia, la l’ideale monarchico era in declino (1,7% dei suffragi nel 1963 e 1,3 nel 1968) e per le elezioni del 1972 i monarchici confluirono nelle liste del Movimento ...
Leggi Tutto
Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] l’entrata in vigore, nel dicembre 1979, di uno statuto di autonomiaper i Paesi Baschi. Dopo il fallito colpo di Stato militare del febbraio 1981, l della neocostituita forza politica, che con il movimento Amauir è entrata in Parlamento con sette ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] l'antifascismo italiano, almeno nella sua parte più giovane e più intellettualmente avvertita, si sollevasse dal terreno della polemica spicciola e della propaganda antimussoliniana per attingere al livello di movimento dell'autonomia intellettuale, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...