COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] Il partito soc. e l'autonomia del Trentino, Rovereto 1897; Il suffragio universale diretto per il Parlamento e la Dieta, Riva 1898; Agli elettori della Curia del suffragio univ., ibid. 1898.
Bibl.: G. Raffaelli, Il movimento operaio nel Trentino dal ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] una tipografia per Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimento di una sulla base del principio dell’autonomia delle nazioni. La sua piena simbolo della protesta contro la guerra e l’assolutismo imperiale. Alla metà del 1917, ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] 'occasione ebbe modo di dichiararsi perl'unità d'azione coi socialisti delle di operare con troppa autonomia anche nella scelta del Ettore Tolomei, Trento 1957.
Bibl.: R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 120 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Demetrio Corone (vivaio, per motivi etnici e politici, del movimento risorgimentale) tra il 1842 costoro era diffusa la delusione perl'esito della rivoluzione nazionale ed e progressiva sul reddito, autonomia amministrativa dei Comuni, emancipazione ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] il nome di Labour party, pur mantenendo ognuna la propria autonomia. Negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale il Labour ; ma al suo interno si manifestarono nuove divisioni perl’ostilità della sinistra all’adesione del Regno Unito alla ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] invece allo schieramento di centrodestra a partire dal 2001; l’ala del partito contraria a tale scelta, guidata da L. Sbarbati, uscì dunque dal PRI, per costituire il Movimento dei repubblicani europei. Nel 2007 i repubblicani parteciparono al ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta perl’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] per anticiparlo, Dudaev dissolse l’assemblea e decise da quel momento di governare in maniera autoritaria. La formazione di un movimento assicurava al paese un ampio grado di autonomia. Gli attentati perpetrati della guerriglia separatista, tanto ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
Il nome s., assunto in Germania dal Partito socialista tedesco (➔ Partito socialdemocratico tedesco) al suo nascere, si è poi generalizzato a tutti i partiti socialisti (➔ ) di altri [...] Il movimento operaio tedesco, che già nel Congresso di Lipsia (1863) aveva affermato la propria autonomial’attuazione dei suoi postulati nella legislazione sociale. Il partito politico si assumeva la funzione direttiva del movimento proletario, per ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza. La formula è stata resa celebre da A. ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] 2011, in cui E. è stato riconfermato per la terza volta consecutiva alla guida del autonomia nelle relazioni con l'Unione aprendo un profondo contrasto con il presidente, E. ha conferito l comprendente l'AKP e il Partito del movimento nazionalista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...