GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] La rivendicazione di una autonomia completa della scienza la cedola di collazione, sottoscritta dall'imperatore, perl'arcivescovato di Taranto. E il 24 giugno ormai il suo inserimento nel movimento del newtonianesimo moderato europeo, mediante ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] un programma di autonomia cittadina che movimenti patarinici, si offriva l'occasione unica di trovarsi proprio al centro della Chiesa mondana, di vederla colpita e quasi vinta. La sua predicazione, suggestiva perl'esempio della sua vita e per ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] Per la loro grande capacità organizzativa e culturale divennero molto potenti e nel corso del Settecento la loro autonomia attirò l religioso di Ignazio prevedeva una grande libertà di movimentoper poter meglio realizzare il fine di aiutare le ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza di Mario Rossi, che aveva avanzato «una pretesa autonomia assolta dall Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] per le sue qualità morali ed intellettuali, un possibile capo del movimento promesse non mantenute di autonomia amministrativa accesero lo nobile, il barone Starabbá, consegnò il denaro perl'acquisto di una seconda casa nella città in località ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] prendere una decisione affrettata. Non voleva sacrificare l'autonomia del proprio istituto, facendolo diventare una filiale in movimento fra le due Americhe e l'Europa per fondare o consolidare le numerose missioni concepite soprattutto per assistere ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] perl'apostolato delle nuove dottrine organizza una "comunità peregrina" la quale col tempo divenne l'esponente centrale del movimento herrnhutista. Nel 1737 lo Z., con l e in parte conclusi accordi perl'autonomia delle comunità morave. Tornato in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dai cattolici assai pericolosa perl’autonomia delle banche cattoliche76.
L’iniziativa di Francesco testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in G. Rossini, Il movimento cattolico, cit., pp. 155-156.
120 Ibidem.
121 ARSI, Fondo padre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] volte, spingendolo a dar vita a un movimentoper la valorizzazione della Società delle nazioni. Invitò Milano 1982; L. Comelli, Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta perl’autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] massoneria e al socialismo, ma espressero la loro diffidenza perl’autonomia del Partito popolare e dubitarono della sua capacità di anche a Genova un movimentoper rinnovare la liturgia, promosse nuove devozioni e, per una riscoperta essenziale del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...