Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ebraica. In seguito in diverse aree dell'Europa sorgono movimenti mistici che, dopo la cacciata degli Ebrei dalla Spagna di Davide durato quattro secoli e con esso, per un lungo periodo, l'autonomia politica del popolo ebraico. Gli Ebrei ebbero da ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] misure sono da usarsi: l’uno per la verità, l’altro perl’errore» – e stigmatizzando gerarchie nella dialettica politica, l’autonomia del laicato, la distinzione Vaticano II si innestò su forti movimenti di rinnovamento liturgico, ecumenico, biblico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] civile, con il diffondersi degli Stati ‘laici’ che reclamavano autonomia dalla Chiesa, spingendola a reagire in difensiva. A partire per contestualizzare il movimento cattolico italiano in campo socio-economico. In primo luogo, occorre ricordare che l ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] parole il suo sostegno all’azione autonoma della Conferenza: «L’autonomia della conferenza è un problema caratteristico fu difficile, fu difficile perl’opposizione dei movimenti: soprattutto CL non voleva il convegno per nessun Santo. Quando io ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] altra, mantenere uno spazio di autonomia dall’intrusione di un potere politico di vista lo sviluppo di un imponente movimento monastico in queste regioni, a partire Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze perl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] l'Universo sia nel suo insieme sia nelle sue parti, in particolare i diversi tipi di movimento e, fatto importante per Grossatesta autonomia della filosofia dall'altra; fra le tematiche dibattute durante il XIII sec. vi erano l'eternità del mondo, l' ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di questa comune matrice i movimenti hanno avuto uno sviluppo storico in tutte le Chiese che colpisce perl’estrema varietà a seconda dei , attorno ai quali ruota la vita del movimento; lo sviluppo autonomo di regole e ordinamenti che ne guidano la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] l'occasione dell'arrivo in Trento del card. Simonetta (dicembre 1561) per dichiararsi di nuovo inadatto all'incarico. Pio IV continuò ad assicurargli ampio credito, confidando probabilmente nella sua autorità per controllare le spinte autonomiste ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] l'aspetto compassionevole, Durga e Kali quello distruttivo. Vishnu ha assunto diverse forme (avatar) per visitare il mondo, alcune animali e altre umane. Tra quelle umane, la più amata è Krishna, che è venerato dal movimentoPer affermare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] . Ma, per lo più, questa tendenza, per quanto deprecata, sembrava inarrestabile.
Ora, invece, l’agire sociale, nelle sue manifestazioni economiche, tecniche, politiche, culturali, affettive e sessuali, si è bensì reso progressivamente autonomo dalle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...