GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] del presule gradense e decretò l'autonomia di quella sede. Nello stesso ) non ebbe esitazioni a rigettarne l'autenticità. Al riguardo, l'unica fonte è perl'appunto Rodolfo il Glabro, dato che un vero e proprio movimento riformato che si diffuse ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] linea del P.O.I.
Negli anni Novanta il C. condusse il movimento operaio milanese in specie dalla Camera del lavoro: di questa era stato rivolta ma a salvaguardare l'autonomia operaia. Infatti da allora il C. concepì per il sindacato compiti politici ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] necessità di mantenere l'autonomia della Chiesa all'interno l'impostazione del movimento dei preti operai (anziché operare nelle fabbriche lavorare sul tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese perl ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] fondò la rivista Ratio e tre anni dopo pubblicò perl’Istituto aziendale italiano Aziendaria, termine con cui traduceva il della Scuola in una sede autonoma esterna alla facoltà (in via Ventimiglia), l’istituto raggiunse il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] in modo prepotente il principio della crescente autonomia dei sottosistemi, il quale ha trovato cui la regola è, perl'appunto, la ricerca di nuove rinascita dell'autoritarismo sotto le sembianze dei movimenti e dei regimi totalitari sia di destra ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] movimento Arts and crafts.
Nel 1900, facendo riferimento ai prodromi del classicismo d’area umbro-toscana, realizzò perl , Milano 1987, pp. 332, 385 s., 393; G. Duranti, L’autonomia della copia. Il Foro Italico di Roma Capitale (piazza Venezia e le ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] perl'esportazione.
Si dedicò quindi alla professione di avvocato, senza peraltro ces sare di svolgere l'attività antifascista nel movimento un'ala, facente capo al C., sostenitrice dell'autonomia. Nel gennaio 1962, allorché fu nominato segretario del ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] C. può spiegarsi ammettendo che il bolognese, perl'azione di governo saviamente moderata di cui aveva C. non fu tra i fondatori del movimento e che non partecipò alla prima adunanza, margini di autonomia d'azione, tanto più che, per la loro ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] la guida, per disciplinarne programma e condotta, dei movimenti popolari caratterizzati da Scottà, II, Roma 1991, pp. 21-81; La S. Sede, i vescovi veneti e l'autonomia politica dei cattolici 1918-1922, a cura di A. Scottà, Trieste 1994, pp. 77-161. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] per gli studi. Lasciata Milazzo, Domenico si stabilì a Messina, dove frequentò l’università e conseguì la laurea in giurisprudenza. Alla metà degli anni Trenta entrò nel movimento grandi potenze. Indipendenza o autonomia nei documenti inediti del Quai ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...