FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] prendere una decisione affrettata. Non voleva sacrificare l'autonomia del proprio istituto, facendolo diventare una filiale in movimento fra le due Americhe e l'Europa per fondare o consolidare le numerose missioni concepite soprattutto per assistere ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] una diversa concezione e autonomia disciplinare – a condizionare gli l’iniziativa del nuovo movimento e la spinta energica data alla piscicoltura delle acque dolci con l anche la vicepresidenza, e si adoperò perl’istituzione di un Museo civico. ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] nel 1921 vinse il premio perl'architettura alla prima Biennale romana formalizzati in modo organico gli influssi del Movimento moderno internazionale, il D. si mosse linguaggio, in nome di una autonomia dell'architettura che perseguì nonostante la ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di un pensiero autonomo.
Pasinetti appartenne movimento culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in Italia di una cultura cinematografica» (I. Ierace, LperL’ambasciatore (1936) di Baldassarre Negroni, L ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dalla polizia fascista, e iniziò l'azione cospirativa in contatto con il colonnello Montezemolo, comandante dei fronte clandestino militare di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] Lindbergh e l'ingegner A. Marchetti si propose al F. per la costruzione di un aereo che avesse le stesse doti di autonomia dello " Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] fatto cavaliere del lavoro perl'industria alimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, fu autonomia dall'appoggio, e dai conseguenti condizionamenti, delle organizzazioni del movimento cattolico.
Momenti qualificanti furono l ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] temporaneamente sospeso da ogni attività politica "per aver ripetutamente assunto atteggiamenti in contrasto con Lo Stato liberale e l'avvento del fascismo (1918-1926), in Storia del Trentino contemporaneo. Dall'annessione all'autonomia, I, Trento ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] partecipazione al movimentoper la riforma dei l'autonomia didattica (Il diritto agrario e la sua autonomia, in Riv. di diritto agrario, VII [1928], I, pp. 6 ss.), contribuendo con altri a maugurare un settore di studi che doveva prendere, anche per ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] capaci di resistere alle offese per serrare da vicino l'avversario e con portaerei leggere fatte per la scorta più che per il combattimento, con sistemi di collegamento rapidi ed elastici, con la massima autonomia nei comandi e con attacchi veloci ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...