BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] B. ideò un motore in grado di triplicare l'autonomia degli aerei: un compressore inviava, ad una pressione delle perdite, che si generano nel movimento dell'acqua attraverso i canali del s.d.
Fonti e Bibl.: Perl'attività scientifica del B. manca una ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] movimento degli istituti giuridici è un perenne adattamento della struttura a nuove funzioni...: vieti istituti perisconoperl'acquisizione piena del "metodo organico e naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] diretta dal governo non impediva che l'attività fosse caratterizzata da una certa autonomia.
In seguito a tale esperienza il si recò in Germania per portare l'appoggio italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] reali domini al di qua del Faro perl'anno 1833, vol. XVIII, 1837). relativa autonomia che aveva concesso all'isola, adottando criteri di accentramento. Tra l'altro di far conoscere all'Europa il movimento generale della cultura napoletana, messa in ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] talora una certa autonomia di giudizio, peraltro confermata da alcune relazioni di polizia dalle quali si evince come l'A. - aderito al regime fascista o ad ideologie e movimenti di massa. Per esempio, a proposito del suo interventismo nella grande ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] dell'autonomia del comune per la ricostruzione dell'ambiente politico-culturale in cui operò il D., sono importanti M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, capp. V, VIII, IX; A. Romano, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza di Mario Rossi, che aveva avanzato «una pretesa autonomia assolta dall Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e la Romagna, dove del nuovo movimento fascista si coglievano principalmente la componente degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e della del regime, tuttavia, gli spazi perl'attività politica si esaurirono: oggetto di ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] per le sue qualità morali ed intellettuali, un possibile capo del movimento promesse non mantenute di autonomia amministrativa accesero lo nobile, il barone Starabbá, consegnò il denaro perl'acquisto di una seconda casa nella città in località ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] l'autonomia dell'Università, estratto dal Giornale d. Soc. di letture e conversazioni scientifiche di Genova, Genova 1881); assegnò una cattedra universitaria all'Ardigò ammonito dal precedente ministro per alternanza del movimento sistolico e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...