DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] Mentre maturavano, con l'enciclica Rerum novarum del 1891, tempi nuovi per il movimento cattolico, La Discussione attenzione alla questione operaia e si distinse nella strenua difesa dell'autonomia delle Opere pie.
Di fronte ai moti di Milano ed alla ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] il L., che movimentoper la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita organizzativa del partito.
Ad animare il dibattito politico sardo era il problema dell'autonomia ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] autonomia amministrativa siciliana, ed ebbe parte rilevante nel varo del decreto del 18 ott. 1860 "per la censuazione dei beni ecclesiastici", che garantiva in minima parte l politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] il G. raggiunse una completa autonomia professionale, sviluppando la lezione del suo . nei confronti del progresso. L'interesse per le nuove tecnologie - sviluppato 1932) oppure oggetti di luce in movimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] movimento sindacale, fondò la Casa del lavoratore.
Sempre attento a quanto fosse funzionale all'autonomia mutava la propria denominazione sociale in Società De Angeli Frua perl'industria dei tessuti stampati. La costante attenzione alle nuove ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] perl'impossibilità di proporre una soluzione valida del problema sociale e incapace di assorbire quella importante componente del movimento polizia e soltanto nel luglio del '70 riacquistò autonomia sotto la direzione di Antonio Giustiniani. Il C. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] , autonomia dei Comuni e delle Province, indipendenza del potere civile da ogni ingerenza.
L'E s. Per una bibliografia essenziale riguardante l'E. si vedano: L. Cassese, L'archivio del Gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] per concentrarsi nell'attività parlamentare (nel 1953 e nel 1958 fu rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L , s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] che questa liceità richiede, non nascondeva il favore perl'intervento dell'Italia, che riteneva giustificato da motivi ) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia del Movimento minacciata da alcuni settori dell'Azione cattolica.
Nei primi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] stati fortemente criticati per il modo eccessivamente disinvolto con cui erano giunti, insieme con l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimento socialista messinese.
Le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...