ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] partecipazione al movimentoper la riforma dei l'autonomia didattica (Il diritto agrario e la sua autonomia, in Riv. di diritto agrario, VII [1928], I, pp. 6 ss.), contribuendo con altri a maugurare un settore di studi che doveva prendere, anche per ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] capaci di resistere alle offese per serrare da vicino l'avversario e con portaerei leggere fatte per la scorta più che per il combattimento, con sistemi di collegamento rapidi ed elastici, con la massima autonomia nei comandi e con attacchi veloci ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] consegna di Gerusalemme, Betlemme, Nazareth e garanzie di movimentoper i pellegrini. Durante le trattative si intrattenne in settentrionale, dove l'imperatore si scontrò con i Comuni che volevano preservare la propria autonomia dalle sue pretese ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] parte del movimento dei Giovani turchi, nonostante le differenze politiche, e con questo partecipò alla rivolta del 1909, che costrinse all’abdicazione il sultano imponendo una costituzione. Inviato in Nord Africa per combattere l’invasione italiana ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] clandestino Non Mollare,e poi del movimento di "Giustizia e Libertà"; dopo il crollo dei fascismo, fece parte di Unità Popolare e del Partito Socialista Italiano. Costretto nel 1938 ad abbandonare l'Italia per le persecuzioni razziali, riparò in ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] dell’istituzione del mandato britannico. Attivo da tempo nel movimento laburista sionista noto come Poale Zion (lavoratori di Sion), ebraiche, che stabilì l’autonomia reciproca del campo religioso e di quello civile e garanzie per entrambi. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] fondamentale in tutto il cinema di R., soprattutto perl'uso della luce e delle tecniche di impressione della l'architettura, si uniforma a essa e al movimento allegro e surreale degli oggetti e delle persone. Le cose si muovono in assoluta autonomia ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato italiano ed anche perl ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] (letteratura, teatro) per riconoscergli un'autonomia e un linguaggio movimento, tratto distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima.
Nel 1922 esordì con un documentario didattico su L. Pasteur per ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi perl'indipendenza [...] statali e politiche autonome, liberandosi dall'oppressione coloniale. L'indipendenza costituiva, infatti, l'atto di nascita di battaglie, però, il movimento indipendentista finì per prevalere e il Venezuela, la Colombia e l'Ecuador furono liberati. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...