Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] perduta ogni autonomia politica, ebbe più tardi la costituzione di municipio e l'immissione, al 1112) l'azione religiosa più ricca di movimento, tra 1927 e I nuovi scavi d'E., cit. Perl'illustrazione delle prime scoperte: M. Venuti, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] progettino una crescita sostenibile per le istituzioni culturali.
Nell’ultimo decennio del 20° secolo ai musei sono state applicate alcune tecniche mutuate dall’organizzazione aziendale e commerciale: l’autonomia gestionale, la valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ., si manifesta nel continente un movimento unitario che, parallelamente a movimenti affini nella Grecia settentrionale e centrale cessata l'autonomia di Samo alla morte di Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei commerci con l'Egitto ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle entro l di usi diversi e l'eccessiva autonomia giuridica e religiosa ° sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e perl'opera di apostolato dei monaci bizantini, primi fra ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] regno merovingio, essa conservò una relativa autonomia. Il regno di P., nato e fondò il primo casato omonimo. Il movimento di incastellamento si avviò più tardi che attuale, a due campate; lo stesso avvenne perl'abside rivolta a O del Saint-Michel ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] a un altro, con una relativa autonomia dell'i. rispetto al testo sangue dei Titani è l'occasione perl'inserimento di una grande l'isolamento della vignetta inquadrata da una cornice che la distacca dal piano dello scritto). Insistendo sul movimento ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , ottomano), salvo che per il periodo di autonomia del regno armeno di C generalmente assai semplici, utilizzati perl'istruzione dei monaci. Si soltanto drappeggiate ma aderenti, sia il movimento reso in atteggiamenti assai meno stereotipati ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] è sottolineata grandiosamente dal movimento violentemente ondulato dato dai dislivelli più sotto, ne confermano l'autonomia. Il gruppo stilisticamente e cui la pittura si collega anche perl'enfatizzazione delle dimensioni della figura. La ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] al D. da R. Lattuada, 1985) in cui si osserva quale autonomia espressiva il D. avesse raggiunto nel campo del piccolo formato, che se ne distingue perl'apertura paesistica e per i tentativi di conseguire un maggior movimento barocco mediante il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] diversa concezione e di maggiore autonomia. Essi sono ampiamente testimoniati perl'Egitto tolemaico, anche se quasi di pianta, capacità e accessibilità di depositi, libertà e ampiezza di movimento e di disimpegno, almeno altri due sono i tipi cui si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...