Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] divieto di battere moneta, ma conservando la sua autonomia di città federata ed il suo carattere greco l'eleganza, il vivace movimento, spesso con torsioni ad S, la forte ricerca espressiva. L prime sale sono notevoli, perl'arte arcaica e classica, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] (46 a. C.), serbando tuttavia una sua propria autonomia di governo. Forse municipio circa la metà del I due muri rettilinei: l'esedra conteneva il bacino perl'acqua chiuso sul , isolandolo e disimpegnandone il movimento dal resto dell'edificio: ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] portata dei fatti e dei movimenti artistici contemporanei senza tener conoscitore e quella dello storico scompare la differenza per cui il primo era un empirico dotato estetiche. L'arte rientrerebbe così, pur conservando l'autonomia delle proprie ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’Impero romano. Giacché due Rome sono cadute, ma istituzionale romeno con una larga autonomia rispetto al regno ungherese. Va in Transilvania, per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] non diversamente da ciò che si verifica per quelli ‘classici’ del movimento moderno, è fortemente cambiato: la maggior geotermici che prendono energia dal sottosuolo, garantiscono l’autonomia energetica oltre che un piacevole effetto di vibrazione ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] autonomia sotto la pressione unitaria. Si assiste così a un livellamento del rituale immaginato per e di movimento spaziale assegna a tali t., anche per la loro antiche. Tra i t. attici di stile ionico, l'Eretteo, costruito dopo la pace di Nicia (421 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sempre più autorevole e autonoma, la storia dell'architettura di New York ‒ forse il più celebre museo perl'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum di Este, che rimane ugualmente attenta ai movimenti del mercato romano. Il flusso di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] per riconoscere l'autonomia di un periodo della storia dell'arte fino ad allora sostanzialmente ignorato.L'idea dei rapporti con la renaissance humaniste guidata da Cluny e dal movimento di riforma. Il R. guadagnava così il titolo di umanesimo, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] che stabilisce la regola monastica e l'organizzazione perl'intera comunità dell'Athos. Altri importanti uno status di virtuale autonomia e indipendenza sia religiosa mani e dal modo di rappresentare il movimento del panneggio. Alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] il sistema ponderale in uso a Sibari, sia pure per abbandonarli con l'acquisto dell'autonomia, fa esattamente il contrario: all'inizio del V un solo personaggio in movimento vivace, sono spezzati e corrosi ed i loro soggetti per lo più indecifrabili; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...