Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui venduti a forestieri. L’Aquila perdette per sempre la sua autonomia e cominciò a decadere. Per quasi tre secoli era ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] , gioielli in argento che si distinguono perl'impiego sistematico della granulazione e della filigrana li trasformarono in città giuridicamente autonome e ne fecero un potente fattore di sviluppo economico. Questo movimento si amplificò a partire ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] proposta è l'altissima qualità e autonomia dell'arte del L. quale si figure, rappresentate tutte con un leggero movimento di scorcio, tendono a espandersi tanto Bacci in base a un inventario del 1429, era perl'altare di S. Savino nel duomo di Siena e ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] .Per merito di Carlo IV l'architettura boema assunse in Europa un ruolo di importanza primaria, con sue forme autonome di abitazione privata, sia a Praga sia nella regione.Il movimento ussita interruppe questo slancio edilizio e la successiva fase di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] come luogo di autonomia critica e di valori etici, i quali si concretavano nel racconto della realtà liricamente trasfigurata.
Insieme con il gruppo dei Sei (da cui presto si staccarono Galante e Jessie Boswell) il L. espose per due anni, ottenendo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] prima indicazione in tal senso poteva essere venuta a D. dal movimento artistico svevo, penetrato anche a Siena e nel suo territorio per tempo in quella direzione.
C'è, infine, da considerare l'intervento eventuale, e con quale ampiezza e autonomia ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] il punto di partenza perl'ascesa degli Hohenzollern.
Bibl avviò sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico l'architettura della marca a una prima importante fioritura e all'autonomia artistica. L ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] la successione delle immagini e i movimenti di macchina sono messi al servizio L'artisticità del cinema deriva da quelle proprietà che fondano l'autonomia tali o in quanto portatori di motivi di interesse per un confronto tra i due mezzi. Il libro ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] presagio di morte), che potrebbe autonomamente sussistere anche senza la controparte strettamente G., in XX siècle, Paris 1985, ad ind.; E. G., una vita per la cultura, a cura di L. Luisi, Cassino 1985; E. G. sculture 1948-1979, Torino 1987; G., Roma ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] si concentrò principalmente sul tema dell’autonomia della forma architettonica e su un pp. 57-59; Il confronto delle idee, in M. Baffa et al. Il Movimento di Studi perl’Architettura, con contributi di I. G., G. De Carlo, E. Gentili Tedeschi, Roma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...