DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] dell'autonomia del comune per la ricostruzione dell'ambiente politico-culturale in cui operò il D., sono importanti M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, capp. V, VIII, IX; A. Romano, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] l'autonomia dell'Università, estratto dal Giornale d. Soc. di letture e conversazioni scientifiche di Genova, Genova 1881); assegnò una cattedra universitaria all'Ardigò ammonito dal precedente ministro per alternanza del movimento sistolico e ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dalla polizia fascista, e iniziò l'azione cospirativa in contatto con il colonnello Montezemolo, comandante dei fronte clandestino militare di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] Lindbergh e l'ingegner A. Marchetti si propose al F. per la costruzione di un aereo che avesse le stesse doti di autonomia dello " Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] fatto cavaliere del lavoro perl'industria alimentare il 21 dic. 1952. Esponente del movimento cattolico pisano, fu autonomia dall'appoggio, e dai conseguenti condizionamenti, delle organizzazioni del movimento cattolico.
Momenti qualificanti furono l ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] temporaneamente sospeso da ogni attività politica "per aver ripetutamente assunto atteggiamenti in contrasto con Lo Stato liberale e l'avvento del fascismo (1918-1926), in Storia del Trentino contemporaneo. Dall'annessione all'autonomia, I, Trento ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] capaci di resistere alle offese per serrare da vicino l'avversario e con portaerei leggere fatte per la scorta più che per il combattimento, con sistemi di collegamento rapidi ed elastici, con la massima autonomia nei comandi e con attacchi veloci ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato italiano ed anche perl ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] mise E. in opposizione con il movimento comunale milanese che voleva decidere autonomamente sull'ordinamento della città e per il quale l'honor sancti Ambrosii costituiva il fulcro dell'aggregazione. L'attuazione rigorosa degli ideali della riforma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Il suo stesso atteggiamento nei confronti del movimentoperl'unità e l'indipendenza dell'Italia lo vide a lungo assecondare il tentativo di Massimiliano di realizzare un governo autonomo a Milano non era in contrasto con le future aspirazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...