PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] di un’assoluta autonomia; il diniego alla collaborazione culminò nel 1923, quando rifiutò l’invito a copresiedere UDCI e UFCI sono conservate presso l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia di Roma, nel ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] rivoluzionaria, e la necessità di conservare l'autonomia delle organizzazioni sindacali per applicare nella lotta di classe il metodo del movimento operaio socialista. Nel 1921 fondò a Castellammare Adriatico il primo nucleo di "fiamme nere" e l'anno ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] per realizzare il moto che andava organizzando, fu costretto a tentare approcci con il movimento popolare. Nell'autunno del 1852 E. Brizi, che con G. Piolti De Bianchi aveva avuto ll'A. manifestò nelle trattative mancanza di chiarezza e d'autonomia ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] musulmani, che ebbero i momenti più significativi nelle crociate per liberare la Terra Santa (secoli 11°-13°) e nella i despoti illuminati) un movimento di riforma teso a rinnovare le istituzioni, facendo valere l'autonomia dello Stato dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] di un testo sacro; nei movimenti integristi c’è, tuttavia, l’idea della superiorità della legge divina, autorevolmente custodita e interpretata dal capo supremo della Chiesa cattolica, su quella umana. Perl’integrismo cattolico gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] si scontrarono ripetutamente con l’Asante perl’egemonia sulle regioni merid. , produssero una svolta verso l’autonomia e il suffragio universale. componenti marxiste del movimento e, pur mantenendo legami intensi con l’esperienza rivoluzionaria del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] che si batteva perl'apoliticismo più assoluto delle società, concepite non oltre il mero fatto assistenziale, e per la ligia osservanza alle istituzioni -; di contro alla corrente mazziniana - preoccupata soprattutto di dare al movimento operaio una ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] il movimentoper le visibili tendenze egemoniche dei russi. Nel 1869 il saggista Nicolaj Jakovlevič Danilevskij (1822-1885) diede al p. russo la sua più compiuta espressione ideologica, pubblicando l’opera Russia ed Europa. Esaltando l’autonomia ...
Leggi Tutto
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] restava la forza centrale nel movimento comunista mondiale e nel l’insofferenza del gruppo dirigente per le scelte di Chruščëv portarono alla sua destituzione e L aziendale e ad accrescere l’autonomia delle imprese. L’URSS, tuttavia, giungeva ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] movimento fascista aveva da tempo cominciato a mutare pelle con l PNF fu eletto M. Bianchi , che rimase in carica per un anno fino al momento in cui entrò a far (ott. 1926) che, tra l’altro, ne limitava l’autonomia e aboliva ogni forma di elezionismo ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...