Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del Nord è piatto e inospitale perl’insediamento e le attività umane (l’unico porto notevole è Esbjerg), interrotto , mantenendo una parvenza di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sconfitti, dovettero restituire l’autonomia al Transvaal, pur (1990-91) per eliminare progressivamente l’apartheid, legalizzò l’ANC e scarcerò anche dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Repubblica russa si affermò un forte movimento popolare guidato da B.N. El degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione perl’America, terra del capitalismo, è vero Negli anni successivi i margini di autonomia si vanno restringendo e quando si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1809 l’autonomia amministrativa; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 novembre 1989 diede ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] a una federazione italiana di repubbliche autonome. La breve stagione delle riforme, . Garibaldi, si concluse con i plebisciti perl’annessione delle regioni centro-meridionali e la più indietro le origini del movimento patriottico, sia sul piano ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] occupazione indonesiana e alla lotta perl’indipendenza. La base dell’ Suharto (maggio 1998) il movimento indipendentista riprese forza, mentre il autonomia a T., ma all’interno dello Stato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con 41 voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una communis ratiocinatio, che Vitruvio formula perl’architettura (la più autonoma delle espressioni artistiche romane). Silla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. Speke si movimentoper la decolonizzazione. Le potenze coloniali iniziano a prefigurare nuove forme di associazione e autonomiaper ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nonché il Danubio. Tra i numerosi porti, per volume del movimento marittimo e commerciale, emergono quelli situati sulle .
16° sec. L’E. è scossa da guerre di religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per sé molto disorganico perl’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ridusse ancora di più per costituiscono a Halmstadt un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. Hjorn, allievo di ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...