TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] per attuare e verificare la sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Lega araba, l'Organizzazione perl in grado di difendere la propria autonomia a dispetto delle dichiarazioni di neutralismo e l'asserita volontà di pace, ma ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] l'Associazione socialdemocratica indiana e tese alla conquista dell'autonomia politica ed alla distruzione del capitalismo. Un terzo movimento assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, senza nessuna perdita di navi.
Perl'occupazione di Giava le ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] la Venezia Giulia. Il 2 giugno i votanti perl'elezione della Costituente furono 24.888.035, pari l'elezione e i poteri del presidente della repubblica, l'autonomia di massa (comunisti, socialisti, movimento repubblicano popolare). Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] all'interno, che in parte è dovuto ai maggiori esborsi perl'acquisizione statale di valute estere che si sono resi necessarî a il MNR, movimento nazionalista di sinistra, appoggiato dal PIR "partito social-marxista con piena autonomia nazionale", ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] ) perl'azione in prossimità delle ostruzioni; velocità 4÷5 nodi; impiegato a Malta nel 1940. Lo SLC "siluro a lenta corsa", chiamato in gergo "maiale", lunghezza m. 6,70, diametro cm. 53, fornito di motore elettrico, 28 nodi di velocità, autonomia 6 ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; perl nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L'autonomia del Trentino-Alto Adige, Bologna 1952; id., La " ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] Acli, col crescere nelle fabbriche e nella società, una autonomia operaia che si muove ancora in un'ottica tutta interna nel vasto arcipelago delle organizzazioni e dei movimenti che s'impegnano per la pace e perl'aiuto ai popoli del Terzo Mondo. ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] breve durata; il movimento fu messo fuori l'appoggio al referendum per il mantenimento dell'Unione del marzo 1991 e successivamente il sostegno alla costituzione della CSI, prese corpo un tentativo, sempre più accentuato, di sottolineare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la terrestre in modo da poter eliminare il personale di vigilanza. L'autonomia di un nuotatore e cioè la distanza ch'egli può coprire ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] è il mezzo di cui si dispone con la relativa attrezzatura perl'assistenza alla navigazione. I mezzi di trasporto oggi in esperimento sono: grossi velivoli da trasporto a grande autonomia; alianti (v. aliante, in questa App.) rimorchiati, di grande ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...