PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ul-Ġaffār Khān, capo del movimento delle Camicie Rosse (Khudā-i che era quello di ottenere una completa autonomia del P. orientale dal governo centrale, trovamenti, a parte l'interesse perl'impianto urbanistico e per le organizzazioni che ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1967 risvegliò i movimenti di matrice islamica che l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in Cisgiordania, ma l'assassinio di Rabin - il 4 novembre 1995 - per mano di un fondamentalista ebraico, segnò l ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] l'appoggio dei falangisti) e all'interno la repressione delle agitazioni destabilizzanti del movimento che si poneva in modo autonomo e originale rispetto ai 1976), dove ampie evidenze si sono aggiunte perl'età protodinastica (circa 2800-2500 a.C.). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] organi di stato. Nella sua polemica contro lo spontaneismo, perl'organizzazione di partito, Lenin indicava il culto dell'azione nazionale, i nuclei di guerriglia e i "movimentiautonomi di massa". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del Centro e del Sud delle Americhe. Nonostante l'intenso utilizzo di una rete metropolitana estesa per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] delle minoranze Karen, Kachin, Shan, in lotta per ottenere l'autonomia, fecero la loro comparsa nel 1975 gruppi di secolo, è durato fino al 1940. La creazione del movimento letterario Khissang ("Esperienza Contemporanea") che raccolse questi fermenti, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] settori politici e popolari slovacchi per una maggiore autonomia, e in alcuni casi anche perl'indipendenza, provocando una crisi nel dal VPN, Mečiar costituì una nuova organizzazione, il Movimentoper una S. democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] prime elezioni generali del 2 giugno 1946 il problema presentò aspetti pericolosi perl'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza siciliana, cui diedero presunto o effettivo appoggio influenze ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] centralista del regime di G. Husák di fatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema nazionale, all'indomani (quest'ultimo guidato da V. Meciar, leader del Movimentoper una Slovacchia democratica) sfociarono quindi, dopo la firma di ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] di fondi perl'acquisto di terre e l'organizzazione di colonie.
Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939 ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...