Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec., la nel giugno 2014 ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di non aderì al movimento della negritudine; l’Atelier des Recherches Plastiques ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] forte flessione. Nel 2009 il saldo del movimento naturale era di poco inferiore al 2% di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una rete s Party (CPP). Ottenuta nel 1950 l’autonomia interna, la transizione fu coronata il ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 25 e 28 °C), quella orientale, perl’influenza dell’aliseo e la minore insolazione, . Gallieni (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero a 80.000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: perl’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che la M. fu conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento all’autonomia ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] è rappresentata dall’intenso movimento turistico-religioso, che autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per con oltre 500 cittadini appartenenti di diritto, perl’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] L. ha registrato, a partire dalla metà degli anni 1970, una flessione, sfociata in un netto decremento (1.807.893 ab. nel 1981), dovuto a un movimento sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2° sec. a Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] monarchie regie o reali), dotate di autonomia statutaria (in Italia e in altri movimenti artistici del sec. 19°, si determina un declino dell’istituzione e, per contro, l’affermazione di scuole gestite da artisti (come l’atelier di J.-L. David o l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] del riconoscimento di forme di autonomia locale nel 1993 fu ricostituita l’esistenza dei quattro regni tribali Nel 2002, U. e Sudan hanno firmato un accordo per combattere il movimento fondamentalista cristiano Lord’s resistance army, nato nel 1987 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione un’ampia autonomia e stabiliva un vincolo solo per la politica % circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] proprietario degli strumenti di lavoro e che può organizzare autonomamente modi e fasi di lavorazione).
Livelli professionali
Si distinguono ° sec. (perl’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...