MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e la Romagna, dove del nuovo movimento fascista si coglievano principalmente la componente degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e della del regime, tuttavia, gli spazi perl'attività politica si esaurirono: oggetto di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] età, esauritasi nella vana lotta perl'affermazione delle sue volontà autonomistiche di feudalità e della città in movimento verso nuovi ordinamenti sociali e di B. di un'azione "propria", più autonoma, intesa non già alla conquista della corona d' ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] borbonica e mantenere l'autonomia del Regno: egli , II (1839), pp. 89-96; Programma perl'associazione alla Storia della città dell'Aquila, ibid L. D. nel Parlamento del 1820-21, in L'Abruzzo, III (1922), pp. 91-102; M. V. Gavotti, Il movimento ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e riforme.
Secondo il L. l'autonomia e il potere del sindacato L. volle mettere in guardia il sindacato dal fare proprie certe parole d'ordine in auge nel movimento di contestazione. Si soffermò in particolare sulle "suggestioni ugualitarie", per ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] i due uomini politici, noti per il loro attaccamento al regime riformatore, ed essi vengono sorpresi alla fine del gennaio 1791 da un decreto che ristabilisce l'autonomia del ducato di Mantova, destituisce l'intendente, consolandolo con il titolo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] esautorato il Parlamento e distrutto l’autonomia del governo. Non caldeggiò esplicitamente L’insistenza di Pacciardi per il superamento dell’antitesi fascismo-antifascismo, denunciata come copertura partitocratica, favorì l’avvicinamento al movimento ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] consigliere comunale di San Benedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra in cui veniva afferinata l'autonomia della Confederazione generale del ital., Milano 1977, ad Indicem; Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della C.I.L., protestò con il C. per quella che giustamente considerava un'indebita invadenza dell'Azione cattolica sul terreno sindacale, in palese contrasto con il riconoscimento dell'autonomia del movimento economicosociale cattolico pubblicamente ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dello stesso anno si recò a Mosca per partecipare, come delegato giovanile, al IV L'autonomia possibile. Il PCI del dopoguerra tra politica estera e politica interna, Firenze 1991, ad ind.; L. L.: la politica e l'azione, Roma 1992; M. Ferrara, L. L ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...