Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] della sua sovranità.
Il Movimento europeo, suscitato dalle sue autonomia. Sola confederazione vitale è quella nel cui seno c'è una potenza la cui egemonia politica e morale sia riconosciuta ed accettata dagli altri paesi associati. Ma perl ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la natura del movimentoperl’unità del continente, perché ad esso ha partecipato la potenza del ‘centro’ per eccellenza, gli del ritrovamento della loro identità e autonomia. L’Asia aveva la preminenza. L’Africa era sottorappresentata perché lì la ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , o sotto il suo ombrello, come Mujao (Movimentoperl’unicità e il jihad nell’Africa occidentale), Ansar autonomia di volo e precisione senza precedenti. Tali caratteristiche hanno offerto agli Stati Uniti uno strumento particolarmente efficace
perl ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] che non si limita a chiedere concessioni da parte dello stato algerino, ma propone l’autonomia e l’autodeterminazione (Movimentoperl’autodeterminazione della Cabilia, MAK) e ha anche formato un proprio governo in esilio.
Fin dalla nascita dei ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] al nuovo statuto, mentre cresceva il consenso per i partiti di destra come il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per gli effetti dell’autonomia e le crescenti tensioni bloccarono l’emanazione di norme di attuazione, protraendo la ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] tramite referendum non vincolante, un documento perl’autonomia. Dal giugno 2009 la regione ha per definire accordi di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il Consiglio ha tra i temi più importanti in agenda la libertà di movimento ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] – propugnava nel suo programma la democrazia parlamentare e l’autonomia politica e amministrativa degli enti locali, mentre difendeva democratici cristiani perl’esigenza di fronteggiare da un lato le dittature militari, dall’altro i movimenti di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sua autonomia dagli Stati arabi.
L’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) divenne l’organismo unitario ’esecutivo del movimento islamista a Gaza e con l’accettazione delle condizioni poste dall'ANP, tra cui l’indizione di elezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per avere attuazione (l. n. 352 stato un uso crescente dei referendum, soprattutto per iniziativa del movimento radicale. Tra i più importanti, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] , PPI; Unione democratici perl'Europa, UDEUR; Rinnovamento l'originaria idea dell'Ulivo. In quel frangente si ebbe anche il distacco dai Democratici di A. Di Pietro, il quale fondò un proprio movimento, Italia dei valori, dichiarandolo autonomo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...