partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] movimento comunista dall’alveo socialista. L’Internazionale si adoperò per favorire scissioni comuniste nei partiti socialisti o per promuovere l’unificazione dei gruppi di tendenza comunista, e soprattutto per affermare l piena autonomia dei vari ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] come opuscolo autonomo (Socialismo e cultura, Modena 1911), Poggi individuò nell’indifferenza per i problemi morali e religiosi una delle ragioni della crisi che stava attraversando il movimento socialista. Egli sottolineava l’opportunità di ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 271, 378 ss.; Ente per la st. del socialismo e del movimento pp. 168-183; G. Maione, Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità operaia nel 1919-1920, Bologna 1975, ad ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] del mattino, il cui primo numero apparve a Bologna l’11 dicembre 1910 e dette voce alle istanze dei per lui una fase di grande impegno e di rapida ascesa all’interno del movimento fascista, nel quale peraltro si mosse da subito con una certa autonomia ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] Siria. L’emiro del JAN (Abu Muhammad al-Jawlani) aveva risposto duramente a tale dichiarazione, riaffermando la propria autonomia e rinnovando estremamente rilevante per il sistema qaedista: per la prima volta nella storia del movimento, infatti, un ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] indipendenza: si sente parte di un movimento globale, ma opera autonomamente. In tale ottica vanno inquadrati alcuni è che chiunque abbia autonomamente acquisito l’ideologia jihadista e il know how necessario per compiere attentati di piccola ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] marxista, l’influenza delle lotte di liberazione e dei movimenti rivoluzionari Movimento studentesco dell’università di Milano ebbe poi origine il Movimento dei lavoratori per trovando l’unico punto di riferimento nei collettivi di Autonomia operaia. ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] gli animatori del movimento a Sassari operando per la soluzione dei secolari problemi isolani. Eletto consigliere della Regione autonoma della avvenuta a Sassari il 20 giugno del 1966.
Bibl.: L. Vinci, 20 anni di politica in Sardegna, Sassari 1963 ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] Resistenza in Francia e organizzando un movimento clandestino in patria. Dal 1942 il segnale di una nuova autonomia rispetto all’URSS, la quale politica, ma già nel 1984 l’ala filosovietica del PCE ne era uscita per fondare il Partito comunista dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...