Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] -critico perl'interpretazione della Bibbia e nell'accettazione dell'evoluzionismo scientifico. Questo movimento di a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa locale rimane peraltro autonoma ed è guidata da un gruppo di anziani (da due ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] il rilievo anche teorico del gruppo presuppone l'autonomia tendenziale del sistema culturale (religione inclusa) , il movimento liberoscambista per la revoca della legge sul grano, i movimentiper la riforma del Parlamento e perl'ampliamento del ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] capitalista. Il riferimento di Blanqui è dunque per un verso di tipo ancora tradizionale, perl'altro di tipo nuovo. Il primo dissolvere o a contrastare l'autonomia e la stabilità del proletariato come cosciente movimento sociale unitario nella ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] nel pensiero americano fu dominante l'idea democratica dell'autonomia amministrativa, nonché l'interesse per lo sviluppo di metodi e administration; essa affonda invece le proprie radici nel movimento dello scientific management, nel taylorismo e nel ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa della propria per le esportazioni (gli anni immediatamente successivi alla guerra), una politica sociale che gli garantì il sostegno dei descamisados e di un forte movimento nazionalsindacale; l ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimentoper i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, Mike Tyson sembra essere l'incarnazione della profonda crisi delle comunità afro-americane delle città ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e lo accompagna, la sua relativa autonomia è stata sempre riconosciuta dagli studiosi più di reagire con un movimento di autostima che definisca diventati stranieri perl'uomo, come l'operaio per il borghese e il 'selvaggio' per il 'civilizzato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come superare la staticità del fronte verificatasi nel 1914-1918 e ridare efficacia alla guerra di movimento non solo perl'azione di controproliferazione ma anche per la stabilità regionale ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di tollerare una misura di autonomia e di sicurezza di altri attori perl'impronta secolare, unica nel mondo arabo, la quale fa sì che i paesi menzionati abbiano provveduto a reprimere con uguale fermezza sia l'opposizione democratica che i movimenti ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dal presidente Johnson di una 'grande società', dai movimentiper i diritti civili e di liberazione delle donne e a certe condizioni necessarie per la 'politica limitata' quali il principio di legalità e l'autonomia delle istituzioni sociali, egli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...