Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] processi costituiscono la base perl'esistenza di identità collettive e di gruppi e movimenti potenzialmente in conflitto tra sopra dei partiti, garantendone non la neutralità, ma l'autonomia. I tentativi dei partiti di controllare tali burocrazie ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] età, esauritasi nella vana lotta perl'affermazione delle sue volontà autonomistiche di feudalità e della città in movimento verso nuovi ordinamenti sociali e di B. di un'azione "propria", più autonoma, intesa non già alla conquista della corona d' ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per il quale la libertà nello stato civile consiste nel fatto che quivi l'uomo, in quanto parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è autonomo europea in continuo movimento grazie all'azione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] bisognasse adoperarsi per attenuare tale imperfezione.
Non fu esattamente questo il risultato del movimento. Gli stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'élite. Ogni società quindi è composta da élites e non élites; tuttavia, al fine di studiare la forma e il movimento rilevanti perl'analisi politica: ricchezza, deferenza e sicurezza. L' sottolinea come il grado di autonomia e di iniziativa popolare ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di corpo che spinge in direzione di una maggiore autonomia e che ha indubbiamente delle conseguenze anche riguardo 1867 al 1869 e il secondo per un lungo mandato dal 1875 al 1883.
Altri movimenti rilevanti furono l’avvicinamento nel 1867 di Artom ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] l’autonomia dell’azione di Garibaldi, pur favorendolo negli obiettivi, come in occasione della campagna per Opera dei Congressi e dei comitati cattolici, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 2° vol., Marietti, Torino 1981.
F ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] in parte) sullo stesso agente (cioè, perl'appunto, vengono internalizzati).
6. A che spontanea o ‛di movimento', perché quanto più l'azione del partecipante risorse economiche in grado di garantire l'autonomia finanziaria del potenziale elettore) o ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] creare mezzi di comunicazione autonomi e credibili, decentrare il paesi democratici. Si tratta invece di movimenti più drammatici e più gravidi di minacce formarsi di meccanismi di mercato crea l'occasione perl'emergere della cosiddetta ‛zona grigia ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di pensiero: l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo l'impatto sociale di movimenti di cultura o di arte. L'assai ardua praticabilità di una tale istanza ha fatto sì che si finisse per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...