Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] alcune si accontentano di forme accentuate di autonomia (si pensi ai Curdi, o almeno a basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe incompatibili. Tesi interessante già perl'implicita affermazione che esistano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della propria piena e distinta autonomia sul piano politico come su quello organizzativo con l’assunzione della nuova denominazione di Movimento dei cattolici comunisti (Mcc), se perl’immediato significa principalmente rifiuto delle direttive ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] con Roma e con il Papato. È probabile che in questa situazione L. III portasse in Francia la falsa donazione di Costantino, forse per persuadere Carlomagno circa l'autonomia dell'Occidente e di Roma rispetto all'Impero bizantino. Infatti sul testo ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] delegati proprio per controllare gli alti gradi della gerarchia ecclesiastica. Il papa cercava di limitare l'autonomia politica di e disobbedienza politica, gli interventi dei predicatori del movimento dell'Alleluia del 1233, il sovrapporsi degli ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] alla base del movimento liberale che fu protagonista Catalano, Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, Milano Cfr. G. La Pira, La Casa comune, una costituzione perl’uomo, a cura di U. De Siervo, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] e perl'importanza e per la diffusione grandissima che ebbe, si riconnette, è più testimonianza di uno sforzo analitico-sistematico in campo etico, che non costruzione coscientemente originale che si contrapponga in una sua posizione di autonomia di ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] a coloro che, di contro, sostengono l’autonomia della politica e del laicato33.
Il l’ultramontanismo francese si rinvia a M. Granata, L’intransigentismo cattolico ed il mito di Garcia Moreno, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] movimento, denunciandone apertamente sia i fondamenti atomistici sia l Benché «i somaschi – a causa della tradizionale autonomia dei singoli insediamenti – rimasero sempre estranei all non videro mai la luce perl’opposizione del gesuita ‘novatore’ ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] controversie. L’attenzione mediatica attorno al caso Quinlan diede nuovo impulso negli Stati Uniti al movimentoper il diritto scorretto. Nella visione laica i principi guida restano l’autonomia del soggetto, la netta distinzione fra diritto e ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] per quanto temporanea, del carattere confessionale della vita pubblica e l'esercizio sotto stretto controllo statale di funzioni e prerogative precedentemente esercitate autonomamente , nella Germania Federale, i movimenti di opinione laici si sono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...