TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] corpo dei credenti. Si è dato troppo valore all'autonomia dei rispettivi domini, e ciò che oggi bisogna esaltare moto nella lotta perl'affermazione della loro dignità umana e della loro condizione di figli di Dio, e in questo movimento si attua un ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] storico-religiosa: è ancora possibile l'analisi autonoma di elementi assimilati fittiziamente per le loro analogie formali senza delle popolazioni senza scrittura e del Terzo Mondo (Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] all'uomo. Si tratta di una mitologia costruita autonomamente, frutto d'un identico processo di reinterpretazione dei testi l'esperienza venne a smentire la profezia e per di più la giovane profetessa che l'aveva pronunziata fuggì dal movimentoper ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca, tanto che - scatenatasi, nel 1487, la crociata ambulanti. Solo con l'adesione alla Riforma il movimento valdese acquistò una vera e propria autonomia di fronte alla chiesa ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] perl' per la partecipazione dei laici alle m. con un vero e proprio arruolamento di essi al servizio della Chiesa in favore delle giovani cristianità afroasiatiche. In Italia i varî movimenti sorti a questo scopo, pur mantenendo la propria autonomia ...
Leggi Tutto
TENZIN GYATSO
Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] alla Cina come regione autonoma). Tuttavia le trattative per risolvere il problema nazionale tibetano s'interruppero nel giugno 1989 in seguito alla violenta soppressione, da parte delle autorità cinesi, del movimentoper la democrazia a Pechino ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di svilupparsi in un'autonomia superiore e di realizzare all in particolare, nella travagliata storia del movimento francescano, a iniziare già dalla metà una ciotola, un rasoio, un ago e un filtro perl'acqua) e si nutrano in genere una sola volta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di instabilità sul fronte ecclesiastico-religioso (crescita dei movimenti ereticali, inquietudini religiose in ampie cerchie di laici). I. e l'apparato curiale intervennero ‒ su sollecitazione esterna piuttosto che perautonoma iniziativa ‒ erano ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] la guida riconosciuta del movimento cattolico bresciano e si dedicò sempre più alla vita pubblica: tra i fondatori a Brescia del Partito popolare italiano, nel 1919 fu eletto alla Camera dei deputati finché nel 1926, perl’appartenenza al gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] del presule gradense e decretò l'autonomia di quella sede. Nello stesso ) non ebbe esitazioni a rigettarne l'autenticità. Al riguardo, l'unica fonte è perl'appunto Rodolfo il Glabro, dato che un vero e proprio movimento riformato che si diffuse ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...